Cronaca di Napoli

Napoli, il cimitero di Poggioreale chiuso per un’emergenza idrica

Condivid

Napoli. Una grave perdita d’acqua, localizzata in prossimità del varco 3, ha reso necessario interrompere l’erogazione idrica in tutto il cimitero di Poggioreale, creando una situazione di emergenza che ha costretto le autorità a disporre la chiusura immediata.

Punti Chiave Articolo

Le immagini delle fontane a secco e delle tombe danneggiate dall’acqua hanno fatto il giro dei social network, suscitando un profondo senso di sgomento e di preoccupazione tra la popolazione.

Gli operai sono già al lavoro per riparare le tubature danneggiate e ripristinare le condizioni di sicurezza, ma i tempi di riapertura restano incerti. Nel frattempo, il Cimitero Nuovissimo è stato aperto per accogliere le urne cinerarie e le salme, ma l’atmosfera è inevitabilmente diversa.

Si spera che le operazioni di ripristino si concludano rapidamente e che il cimitero possa presto riaprire i suoi cancelli, restituendo alla città un pezzo importante del suo patrimonio storico e culturale.

La nota del comune

Nella nota urgentissima dei tecnici si legge: Si comunica che, a decorrere dalla data del 09/10/2024 e sino a nuova disposizione dello scrivente, il cimitero Monumentale non sarà accessibile in quanto, in prossimità del varco 3, è stata riscontrata una copiosa perdita idrica.

Tale evento improvviso, difatti, richiederà una riparazione delle tubazioni di adduzione e la conseguente disalimentazione della fornitura idrica per l’intero cimitero Monumentale, con le prevedibili ripercussioni di natura igienico sanitaria che tale interruzione comporta. Ne consegue, pertanto, la chiusura, in via prudenziale, del predetto cimitero.

A Napoli tre aggressioni in poche ore a operatori sanitari: è ancora emergenza
E’ consentito esclusivamente l’accesso alla sala deposito dell’ipogeo comunale – Cimitero Nuovissimo – delle urne cinerarie e dei feretri nelle more delle relative operazioni di polizia mortuaria. E’ consentito, infine, l’accesso alle maestranze della Società Edison e alle ditte di manutenzione edile aggiudicatarie degli appalti inerenti alle aree cimiteriali ove ciò si rendesse necessario”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2024 - 19:16

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli

Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:04

Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente aggancio: l’Inter resta a -3

Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 22:58

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24

Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla polizia

Napoli – Continuano senza sosta le operazioni straordinarie della Questura di Napoli per arginare i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:17

Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti e emissioni pericolose

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con la stazione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:10

Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria e Scampia

NAPOLI – Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare la diffusione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:03