#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:14
14.1 C
Napoli
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
×

IL VIDEO. Napoli, scoperta una chiesa medievale nel sottosuolo saccheggiata dai tombaroli

Denunciato un imprenditore che aveva utilizzato locali in affitto per gli scavi: recuperati 453 reperti archeologici intatti di epoca romana
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. In un’operazione condotta dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, è stato scoperto uno scavo clandestino nel sottosuolo del centro storico di Napoli, che ha portato alla devastazione di un’area archeologica.

PUBBLICITA

Durante il blitz, è stata rinvenuta una chiesa medievale saccheggiata dai tombaroli. In seguito all’indagine, è stato emesso un decreto di sequestro da parte dell’Autorità Giudiziaria, che ha portato alla chiusura degli ambienti sotterranei collegati a un’antica struttura religiosa.

Un imprenditore napoletano è stato indagato: secondo la ricostruzione, l’uomo avrebbe sfruttato dei locali di sua proprietà nel centro città per effettuare scavi abusivi sotterranei, con l’obiettivo di scoprire e trarre profitto da reperti archeologici nascosti nel sottosuolo.

Il sequestro ha bloccato le attività illecite in una chiesa medievale dell’XI secolo, situata a circa otto metri sotto il livello stradale. Di essa è visibile un’abside semicircolare affrescata, in buono stato di conservazione, con l’iconografia parzialmente riconoscibile di Cristo in trono.

Sono presenti anche decorazioni a velarium e una dedica parzialmente decifrata. Inoltre, è stata scoperta parte della pavimentazione, composta da lastre di marmo bianco di riutilizzo.

Questa scoperta rappresenta un contributo eccezionale al patrimonio pubblico, riportando alla luce un raro esempio di arte medievale dell’XI secolo, con decorazioni simili a quelle del vicino Sacello di Sant’Aspreno, aggiungendosi alle poche testimonianze pittoriche medievali rimaste in Italia.

Nel corso delle indagini, condotte in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica e con il supporto tecnico-operativo delle Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli, sono stati ispezionati altri locali dell’imprenditore nel centro storico, inclusi cunicoli sotterranei clandestini legati alle fondamenta di un palazzo del XVIII secolo, tutelato come bene culturale di rilevanza storico-artistica.

 Sequestrati 10mila frammenti ceramici

Durante l’operazione, sono stati sequestrati circa 10.000 frammenti ceramici di epoca romana e medievale, presumibilmente provenienti dal suburbio dell’antica Neapolis e altre aree ancora inesplorate.

Sono stati anche recuperati 453 reperti archeologici intatti di epoca romana, tra cui crateri a figure rosse, anfore, lucerne, pipe in terracotta e monete romane e medievali.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2024 - 08:38


2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento