Cronaca di Napoli

Crisi politica a Casavatore, il sindaco Maglione ritira le dimissioni

Condivid

Casavatore vive un momento di profonda crisi politica, con il sindaco Luigi Maglione che ha ufficialmente ritirato le sue dimissioni, un gesto che ha colto molti di sorpresa. Nella sua lunga lettera, non condivisa dai consiglieri del Partito Democratico (PD) e del Movimento 5 Stelle (M5S), Maglione ha ripercorso i risultati ottenuti e i progetti in corso, sottolineando la necessità di non lasciare la città senza una guida.

“Questa decisione non è stata presa a cuor leggero”, ha dichiarato Maglione, “ma Casavatore non può restare senza un sindaco. Ci sono troppe opere che necessitano solo degli ultimi passaggi burocratici per vedere la luce, e senza un sindaco, una giunta e un consiglio comunale, potrebbero non essere mai realizzate”.

Nella lettera, il sindaco ha lanciato un allerta riguardo alla Festa dei Gigli, un evento tradizionale molto sentito dai cittadini. Ha espresso dubbi sulla possibilità che un commissario prefettizio prenda in carico l’organizzazione della festa, facendo riferimento a precedenti esperienze che avevano sollevato interrogativi sulla legittimità delle celebrazioni degli anni scorsi. Questa affermazione ha suscitato preoccupazione tra i sostenitori della manifestazione, che si chiedono perché i commissari dovrebbero bloccare una tradizione così radicata nella comunità.

Maglione ha anche menzionato i progetti ancora da completare, tra cui la ristrutturazione della scuola in via Pietro Colletta (ex “De Filippo”), il progetto “Smart City” per la riqualificazione di Piazza Immacolata, la ristrutturazione della tensostruttura presso il Parco Petrucci e l’installazione di giochi inclusivi nello stesso parco. Ha sottolineato che basterebbe una seduta di Consiglio Comunale e circa 3-4 mesi di lavoro per portare a termine questi progetti, esortando i consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, a collaborare per il bene della città.

Nel frattempo, la tensione politica continua a crescere, con il PD che sembra prepararsi a presentare una mozione di sfiducia in consiglio comunale. Mentre la situazione si evolve, l’arrivo di un commissario prefettizio appare sempre più probabile, lasciando incertezza sul futuro dell’amministrazione e delle iniziative a favore della comunità.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2024 - 15:35

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta di 4 anni e 9 mesi di carcere

Il pubblico ministero spagnolo ha ribadito la richiesta di 4 anni e 9 mesi di… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:05

Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”

Un Mondiale extra large, con la partecipazione di 64 squadre, è un'ipotesi che non convince… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:54

Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente

Gabriele Gravina è stato nominato primo vice presidente della Uefa: la designazione è arrivata oggi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:47

Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold out e un album virale

LUCIO CORSI INFUOCA L’ITALIA! Il “Club Tour 2025” parte il 10 aprile da Perugia e… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:40

A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con il CAPPUCCIO COLLECTIVE SMOOTH e con il bassista Dario Deidda

Ramon Montagner, considerato uno dei batteristi più straordinari al mondo, ha recentemente ricevuto il prestigioso… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:37

Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei giovani

Napoli - Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione cruciale della… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:33