Continua il successo della rassegna 'Autunno Musicale' al Museo Campano di Capua
La 30esima edizione della rassegna “Autunno Musicale” prosegue con entusiasmo presso il Museo Campano di Capua, dopo un avvio che ha già riscosso notevoli apprezzamenti. Organizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, la rassegna promette un ulteriore weekend di grande musica con due eccezionali appuntamenti in programma per il 12 e il 13 ottobre 2024.
Punti Chiave Articolo
Il weekend musicale prenderà il via sabato 12 ottobre alle ore 19:30 con la sezione “Nuovi Linguaggi”. L’evento “Gaia… bellezza e fragilità” offrirà un’esperienza multisensoriale che combina musica, poesia ed eco-riflessioni. Gli spettatori saranno guidati dal flautista Michele Menardi Noguera in un viaggio intentivo e musicale che mette in risalto la bellezza del nostro pianeta e la sua vulnerabilità. I testi poetici di Flavio Menardi Noguera, presente anche come lettore e videomaker, arricchiranno l’occasione con un’atmosfera coinvolgente e riflessiva, accompagnando il pubblico dall’alba al tramonto di una giornata ideale. Tra i compositori presentati ci sono classici come Vivaldi e moderni come The Beatles. Il secondo appuntamento, previsto per domenica 13 ottobre, sarà dedicato al ciclo Cameristica. Il Trio Pantoum, vincitore del Premio Trio di Trieste 2022, si esibirà in due concerti distinti alle ore 18:30 e 19:45. Il trio, composto da Hugo Meder (violino), Bo-Geun Park (violoncello) e Koijro Okada (pianoforte), eseguirà musiche di Rachmaninov, Arenskij, Haydn e Ravel, offrendo così un sapiente mix di emozioni romantiche e raffinatezza musicale.
Michele e Flavio Menardi Noguera formano un duo unico nel suo genere, fondendo flauto e voce recitante. Con performance in tutto il mondo, il duo affronta tematiche ecologiche urgenti attraverso la musica e la poesia. Michele è riconosciuto per la sua esperienza nel flauto e nella musica intuitiva, mentre Flavio è noto per le sue ricerche musicologiche e pubblicazioni critiche di musiche inedite. Il Trio Pantoum, un ensemble cameristico affermato, si ispira alla forma poetica malese del pantoum, dove l’arte letteraria e musicale si intersecano. Fondato nel 2016, il trio ha collezionato numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso Premio Trio di Trieste e riconoscimenti in competizioni internazionali come il concorso Joseph Haydn.
Per assistere ai concerti presso il Museo Campano di Capua, i biglietti hanno un costo variabile, condizionato da riduzioni per enti convenzionati, docenti di musica e giovani sotto i venticinque anni. Sono disponibili anche pacchetti di abbonamento vantaggiosi. Dettagli sono accessibili sul sito ufficiale di Autunno Musicale. Inoltre, i concerti alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta sono inclusi nel biglietto di accesso al sito, mentre quelli nelle Chiese di Aversa e alla Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis sono gratuiti. La rassegna è resa possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura, della Regione Campania e della collaborazione con varie istituzioni culturali locali.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto