Cronaca

Dossieraggio, l’allarme di Melillo: “Esiste un mercato clandestino dei dati riservati”

Condivid

In una intervista al Corriere della Sera, il Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo ha lanciato un allarme preoccupante: l’esistenza di un fiorente mercato clandestino di dati riservati.

Secondo Melillo, la raccolta illegale e la manipolazione di informazioni sensibili, custodite nei sistemi informatici, sono diventate un’arma sempre più utilizzata da organizzazioni criminali e da chi opera in modo scorretto nel mondo degli affari e della politica.

L’inchiesta della Procura di Perugia ne è la prova: una quantità enorme di dati riservati è stata sottratta in pochi anni da banche dati e sistemi informativi delle forze dell’ordine. Questo dimostra come le organizzazioni criminali stiano sfruttando sempre più le tecnologie per compiere i loro reati, dal riciclaggio di denaro sporco alle frodi fiscali.

Melillo sottolinea come sia fondamentale investire in risorse umane e tecnologiche per contrastare questo fenomeno. Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, le nostre infrastrutture digitali sono ancora vulnerabili e le capacità di intervento delle forze dell’ordine devono essere ulteriormente rafforzate.

In sintesi, il Procuratore nazionale antimafia ci mette in guardia su un pericolo crescente: il mercato clandestino delle informazioni sensibili rappresenta una minaccia seria per la sicurezza nazionale e per la nostra economia.

Avverte Melillo: “E’ doveroso riconoscere che nessuna istituzione può ancora dirsi davvero al riparo da quel genere di minacce, considerando la generale condizione di debolezza delle infrastrutture digitali della pubblica amministrazione, incluse quelle utilizzate per la prevenzione e l’accertamento dei reati”.

Quindi conclude: “Resta un rilevante deficit di capacità difensiva, malgrado la creazione del perimetro nazionale della sicurezza cibernetica e di un’Agenzia nazionale con fondamentali e sempre più vitali compiti di vigilanza e di resilienza. Ma c’è anche un deficit di capacità di intervento repressivo, nonostante l’azione di nuclei di eccellenza investigativa e il rafforzamento degli strumenti normativi realizzato con le più recenti leggi sul cybercrime. Occorrono grandi investimenti in risorse umane e tecnologiche”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2024 - 08:49

Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • È preoccupante constatare quanto le organizzazioni criminali sfruttino le tecnologie per commettere reati. Speriamo che vengano prese misure efficaci per contrastare questo fenomeno.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è un grande”

Ezequiel Lavezzi non ha dubbi: il Napoli può ancora dire la sua nella corsa allo… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 11:05

Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di Mare Fuori: la sorpresa a Napoli

Un compleanno che Giovanna Sannino ricorderà per sempre: l'attrice, nota per il ruolo di Carmela… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 10:11

Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno

Nella mattinata del 10 marzo, sono iniziate le operazioni di demolizione di 60 strutture da… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 09:06

Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli

Il Centro Operativo DIA di Napoli ha un nuovo responsabile: è il I Dirigente della… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 09:00

Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di camorra a processo

Napoli – Non fu un gesto casuale, tantomeno una bravata di ragazzi. Il lancio di… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 08:29

Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese

Washington - Donald Trump ha dichiarato guerra al commercio globale, annunciando dazi del 10% su… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 08:01