#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
15.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Napoli, treno Circum in avaria: aggrediti capitreno e macchinista

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Napoli. Ieri alle ore 17:30 circa il treno 1166, partito da Sorrento alle ore 16:38, si è bloccato dopo la fermata di Villa Regina, sulla tratta Pompei scavi-Torre Annunziata della linea ferroviaria Napoli-Sorrento.

Il sindacato Orsa denuncia in una nota l’aggressione ricevuta da due lavoratori dell’Eav: “Premesso che questo treno aveva già, prima della partenza da Sorrento, dei problemi tecnici seri ad uno dei due elettrotreni in composizione ed è partito solo perché il funzionario preposto alle manutenzioni, da Napoli, ha garantito al capotreno ed al macchinista che, con la metà dei motori funzionanti, non avrebbero avuto grossi problemi.

Ovviamente sulla tratta dove c’era il maggiore stress per la “macchina”, anche un altro motore ha ceduto ed il convoglio è rimasto bloccato in piena linea.

Non staremo a raccontare le scene di panico e la penosa, ennesima, “processione” dei viaggiatori a piedi sui binari, I social ne sono pieni. Stavolta però è successo qualcosa molto più pericoloso ed allarmante che vogliamo denunciare.

Il capotreno ed il macchinista sono stati aggrediti e colpiti con calci e pugni da chi scendeva dal treno per allontanarsi sui binari. Solo il capotreno ha deciso di ricorrere alle cure ospedaliere, mentre il macchinista ha rinunciato, benchè tra i due avesse avuto la peggio…

Il 29 settembre scorso avevamo denunciato, con un comunicato stampa, quanto poteva accadere ed è accaduto ieri pomeriggio:

I treni affollati oltre misura a causa delle composizioni ridotte ad un solo elettrotreno, i guasti, le soppressioni, i ritardi, implicano un aumento dello stress per chi viaggia, e portano molti pendolari (e non solo quelli) a “manifestare in modo inappropriato” le proprie frustrazioni sui malcapitati dipendenti che, loro malgrado, oltre a subire lo stesso disagio degli utenti, devono anche sopportare quotidianamente (ed anche più volte in un turno di servizio) le aggressioni (finora solo) verbali di chi non avendo e non volendo usare altri metodi, trova più semplice colpire e “coprire” con le proprie “maleparole” la prima divisa che gli capita a tiro.

Queste incresciose situazioni si stanno moltiplicando oltremisura, così come sta aumentando la carica di violenza da parte di chi, seppur a ragione, protesta ogni volta in modo sempre più animato facendo temere per l’incolumità fisica di quei Lavoratori che, operando a stretto contatto col pubblico, sono praticamente in “prima linea”, in tutti i sensi.

Nulla è stato fatto, nessuna iniziativa è stata messa in campo dall’azienda, ed allora per protestare contro quanto è accaduto ieri con quella vile aggressione ai nostri colleghi, per portare all’attenzione di tutti: cittadini, EAV, media ed istituzioni. Abbiamo proclamato 4 ore di sciopero per domani 23.10.2024 dalle 8:20 alle 12:20.

Proteggere i Lavoratori da queste situazioni non solo salvaguarda la loro salute fisica e mentale, ma crea anche un ambiente di lavoro più sicuro, produttivo e rispettoso.

Evidentemente i dirigenti dell’EAV continuano a non pensarla così, nonostante quanto hanno affermato nel convegno sulla sicurezza ferroviaria la settimana scorsa, ma conosciamo bene la loro coerenza”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2024 - 11:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento