Affabulazione, da giovedì 10 ottobre la I edizione del 'FENICE FESTIVAL'
Il “Fenice Festival” prende il via il 10 ottobre, segnando l’avvio di una serie di spettacoli e concerti gratuiti, in collaborazione con l’associazione Maria Malibran. Parte del progetto “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Ministero della Cultura, il festival punta a riscoprire e celebrare la ricca tradizione culturale della città. Con eventi che spaziano dalla musica alla danza e al teatro, il festival coinvolge artisti nazionali profondamente legati al territorio napoletano.
Punti Chiave Articolo
Il programma del “Fenice Festival” include cinque serate evento e tre laboratori artistici nella IV Municipalità di Napoli, un luogo significativo per l’impatto sociale e la rigenerazione culturale. Tra i luoghi coinvolti, Piazza Nazionale, il Centro Congressi Tiempo e la Chiesa della Sacra Famiglia ospiteranno spettacoli che celebrano grandi nomi come Salvatore Di Giacomo, Eduardo De Filippo e Massimo Troisi.
Oltre agli spettacoli, il festival offre tre laboratori formativi che mirano a coinvolgere e istruire la comunità locale. Ogni sabato di ottobre, i partecipanti possono cimentarsi in laboratori di musica strumentale e vocale, tecnologie musicali e imprenditorialità musicale, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e la crescita personale attraverso l’arte.
Raffaella Ambrosino, direttore artistico del festival, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per riportare l’arte e la cultura nelle periferie napoletane. Attraverso il “Fenice Festival”, l’associazione Maria Malibran si propone di rinascere e rafforzare la consapevolezza culturale della città, ispirando le nuove generazioni con esempi del passato illustri della tradizione partenopea.
Il pubblico è invitato a partecipare gratuitamente alle varie attività del “Fenice Festival”. È possibile prenotare gli spettacoli e iscriversi ai laboratori attraverso il sito web ufficiale dell’associazione Maria Malibran, offrendo così a tutti l’opportunità di vivere da vicino questa esperienza culturale unica. Con il “Fenice Festival”, la città di Napoli celebra la sua storia e la sua cultura, mirando a un futuro di rinnovata vitalità artistica.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto