'Versi sotto la Torre' di Ruviano: la VI edizione del concorso nazionale di poesia e narrativa
“Versi sotto la Torre” ha concluso con un successo straordinario. Promosso dal Comune di Ruviano in collaborazione con Aps Pro Loco Raiano e patrocinato dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), l’evento ha visto una partecipazione record di appassionati e scrittori. La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Centro Polifunzionale di Alvignanello (Ruviano) ed è stata arricchita da un intermezzo musicale curato da Alessandro Fusco.
Punti Chiave Articolo
Michela Pietropaolo, ideatrice ed organizzatrice della rassegna assieme alla Pro Loco, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento. “Questa kermesse è nata per l’amore che tutti noi portiamo nei confronti di un territorio straordinario, che merita di essere valorizzato“, ha dichiarato. Secondo la dottoressa, l’evento è riuscito a far crescere l’interesse per Ruviano, attirando curiosi che poi sono diventati ambasciatori della terra. Ha inoltre elogiato la varietà e la creatività delle opere presentate quest’anno, ringraziando tutti i partecipanti per aver condiviso le loro storie e poesie.
Nella sezione “Poesia in lingua italiana”, il primo premio è stato assegnato a Rosa Maria Testa di Napoli con l’opera “La vera storia della natura”. Al secondo posto si è classificato Mirko Marasco di Napoli con la poesia “Immigrazione – Sulla spiaggia dell’esilio”, mentre Cetti Perrone di Messina ha ottenuto il terzo posto con “Dedalo di ricordi”.
Giovanni Samperisi di Naro ha vinto il primo premio con il racconto “Cecè e Tobia che violarono le regole e divennero amici”. Il secondo posto è andato a Rodolfo Andrei di Roma con “La noce”, mentre Pietro Rainero di Acqui Terme ha conquistato il terzo posto con “Tempo serpente”.
Per la categoria “Poesia in vernacolo”, Gianni Terminiello di Massa Lubrense ha conquistato il primo posto con “A’ miseria da’ vita”. Al secondo posto Vincenzo Cerasuolo di Marigliano con “A casa mia”, seguito da Angelo Canino di Acri con “A giacca e patrima”.
Luigi Specchio di Salerno ha vinto la sezione “Memorie di un tempo” con lo scritto “Beata gioventù”. Il secondo posto è stato assegnato a Carmine Montella di Baiano con “Tra le case della mia infanzia”, mentre Daniela Moreschini di Roma ha ottenuto il terzo posto con “Un tramonto per te”.
Nella sezione “Senior Poesia in lingua italiana e vernacolo” il primo premio è andato a Vittorio Ruocco di Faiano Pontecagnano per “Un sogno che si chiama libertà”. Al secondo posto si è classificato Ciro Iannone di Melito di Napoli con “Cusumiello”, mentre il terzo premio è stato assegnato a Concezio Del Principio di Atri con “Ti voglio bene!”.
Miriam Colasante di Guardiagrele ha vinto la sezione “Senior Narrativa” con “Isaù e il nome”. Gabriele Andreani di Pesaro ha ottenuto il secondo posto con “Non ci resta che attendere” e Rosaria Pepe di Napoli ha conquistato il terzo posto con “Questo mondo di rugiada”.
Ai premiati sono state regalate splendide ceramiche locali, realizzate in parte con i fondi del PNRR (investimento 2.1 attrattività dei borghi) e in parte con le quote di iscrizione dei partecipanti. Il concorso “Versi sotto la Torre” riesce a reunire poeti e scrittori di ogni età e provenienza, offrendo loro l’opportunità di esprimere la propria creatività e omaggiare il patrimonio storico e culturale del territorio. Grazie a questa manifestazione, Ruviano si arricchisce di nuove storie e poesie, promuovendo la riscoperta delle sue bellezze e fortificando il senso di comunità e appartenenza.
Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto