Ultras di Milan e Inter arrestati: il patto tra i capi delle curve e i contatti con Skriniar, Inzaghi e Calabria
Dalle carte dell’inchiesta che ha portato all’arresto di 19 capi ultras di Milan e Inter, emergono contatti tra alcuni tifosi organizzati e figure del mondo del calcio. In particolare, è stato rivelato che esponenti delle curve avessero legami con l’ex giocatore dell’Inter Milan Škriniar, con l’allenatore Simone Inzaghi e con Davide Calabria del Milan. Tuttavia, come precisato dal procuratore Marcello Viola e dal procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo durante una conferenza stampa, “nessun tesserato o dirigente delle due società è indagato”, in quanto tali rapporti sono stati definiti come una “forma di sudditanza e non di complicità”.
Punti Chiave Articolo
L’indagine ha rivelato inoltre l’esistenza di un patto di non belligeranza tra le curve opposte, finalizzato a massimizzare i profitti illeciti generati dalle attività degli ultras. Un’intercettazione di uno dei capi della curva riassume bene l’atteggiamento: “Non mi importa nulla della squadra, non faccio le cose per lo striscione, se lo faccio deve esserci un rientro economico”. Secondo Viola, “l’azione di alcuni soggetti era legata a una passione sportiva solo di facciata, mentre il vero obiettivo era il guadagno”.
Tra i protagonisti delle indagini c’è Luca Lucci, storico capo della Curva Sud del Milan, già noto per coinvolgimenti in casi di droga e violenza. In una conversazione intercettata il 7 novembre 2023, prima del match di Champions League tra Milan e Paris Saint-Germain, Lucci ha espresso pensieri violenti: “C’ho una sete di sangue che solo Dio lo sa”, commentando ironicamente il permesso ottenuto dal tribunale di sorveglianza per assistere alla partita con la famiglia, il suo avvocato e una dottoressa del SerD.
Lucci ha deriso il percorso di riabilitazione che stava seguendo, riferendosi sarcasticamente all’autorizzazione del giudice: “Mi portano allo stadio per riabilitare il mio cervello”. I pubblici ministeri Paolo Storari e Sara Ombra hanno annotato nei documenti come queste parole sbeffeggino l’efficienza del sistema riabilitativo, dimostrando il disprezzo del leader della curva verso il processo rieducativo.
Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto
La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto
Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto
Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto
Il gip del Tribunale di Salerno ha revocato gli arresti domiciliari al commercialista Nicola Salvati,… Leggi tutto
La Protezione civile ha denunciato che "c'è stato un afflusso costante di un migliaio di… Leggi tutto