#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli, il trono di Palazzo Reale sarà restaurato grazie al programma ‘Restituzioni’ di Intesa San Paolo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il trono del Palazzo Reale di Napoli verrà restaurato grazie a “Restituzioni”, un programma biennale di restauri di opere d’arte appartenenti al patrimonio culturale italiano, promosso e curato da Intesa Sanpaolo. Dal 1989, questo progetto individua in tutta Italia, in collaborazione con il Ministero della Cultura, opere bisognose di restauro, sostenendo gli interventi per recuperare beni rappresentativi della varietà del patrimonio storico-artistico italiano sia in termini cronologici che per materiali e tecniche.

Inizio dei Lavori di Restauro

I lavori di restauro saranno affidati alla Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” e inizieranno a metà settembre. Il trono sarà trasportato a Torino giovedì 12 settembre, dove verranno restaurate sia la parte lignea che la tappezzeria. Il complesso restauro, che durerà quasi un anno, inizierà con la realizzazione di un piano diagnostico supportato da indagini radiografiche e microscopiche. Seguiranno la disinfestazione della parte lignea, il consolidamento della struttura, la pulitura con integrazioni materiche e cromatiche, e concluderà con lo smontaggio e trattamento dei tessuti e delle passamanerie.

Sostituzione Temporanea del Trono

Durante il restauro, il trono sarà sostituito temporaneamente da una seduta del ‘700 appartenuta ai Borboni. Sarà installato un monitor nella sala per trasmettere video e clip che documentano il restauro e le attività in corso. Terminato il restauro, previsto alla fine dell’estate del 2025, il trono sarà esposto nella mostra temporanea dedicata al progetto “Restituzioni” e tornerà a Napoli nel febbraio del 2026.

Storia e Caratteristiche del Trono

La preziosa “poltrona” di manifattura napoletana è stata realizzata intorno alla metà dell’Ottocento in legno intagliato e dorato, con un rivestimento in velluto color cremisi e un gallone metallico con frange di seta. Sui lati, sono presenti due braccioli con teste leonine. Dopo l’Unità d’Italia, è stato aggiunto lo stemma sabaudo sul petto dell’aquila posta in cima allo schienale. Il trono è protetto da un baldacchino in velluto cremisi e galloni argentati, ornato con nastri intrecciati e si appoggia su un tappeto finemente decorato.

Dichiarazioni dei Protagonisti

Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli, ha commentato: “Il restauro delle decorazioni e degli arredi di Palazzo Reale è per noi un’occasione per approfondire la conoscenza del palazzo e della sua storia. In particolare, la Sala del Trono è uno degli ambienti più rappresentativi della reggia, luogo cruciale per la trasmissione di simboli e messaggi politici delle diverse dinastie che si avvicendarono sul trono di Napoli.
Michele Coppola, direttore Generale Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo, ha aggiunto: “Fin dal 1989, grazie a Restituzioni, affianchiamo le istituzioni pubbliche italiane per proteggere e promuovere il patrimonio artistico nazionale. Con la conclusione della ventesima edizione, saranno ben oltre 2.000 le opere ad oggi tornate a nuova vita, e tra queste il sontuoso trono di Palazzo Reale. Con profonda convinzione ci dedichiamo nuovamente alla valorizzazione delle bellezze artistiche di Napoli.”
Sara Abram, Segretario Generale del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, ha concluso: “Il progetto del restauro è frutto di un lavoro congiunto con Palazzo Reale di cui siamo molto orgogliosi e che dal 2021 ha riguardato l’analisi dello stato di conservazione e dei rischi dei manufatti esposti nel percorso di visita. I restauratori e i diagnosti del Centro Conservazione e Restauro hanno affiancato i progetti di riordinamento del Palazzo degli ultimi anni e al trono verrà riservato il protocollo di analisi e d’intervento già applicato su manufatti analoghi.” In conclusione, il restauro del trono del Palazzo Reale di Napoli rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione del patrimonio artistico italiano, che continuerà ad essere valorizzato grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e programmi di sponsorizzazione privata come “Restituzioni”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2024 - 14:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento