#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:50
15.9 C
Napoli
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...

L’Italia promuove i suoi borghi più belli all’estero in collaborazione con il Touring Club Italiano 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Italia presenta ai turisti stranieri i suoi borghi più affascinanti, piccoli tesori nascosti da esplorare.

Questo progetto prende forma grazie alla collaborazione tra l’iniziativa ministeriale “Viaggio Italiano” e il Touring Club Italiano, che ha realizzato la traduzione delle guide “Borghi d’Italia” in inglese e tedesco, con una tiratura di duemila copie.

Questi volumi sono disponibili nei punti vendita del Tci e distribuiti in tutte le regioni italiane, pronte a utilizzarli durante fiere turistiche e eventi internazionali del settore.

A partire dall’autunno, la promozione sarà supportata da una campagna di comunicazione del valore di 270mila euro, che comprenderà spot radiofonici, digitali, annunci Go Tv nelle stazioni e negli aeroporti, oltre a iniziative sul web.

L’obiettivo è offrire alternative alle mete turistiche più affollate e, allo stesso tempo, favorire la destagionalizzazione del turismo, senza demonizzare il fenomeno dell’overtourism.

“Preferisco affrontare l’overtourism piuttosto che avere pochi turisti”, ha commentato Andrea Corsini, assessore al Turismo dell’Emilia-Romagna, durante la presentazione dell’iniziativa presso la storica sede del Touring a Milano, aggiungendo che “è un fenomeno che va gestito”.

Secondo la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, il progetto è frutto di una “triplice sinergia tra ministero, Conferenza delle Regioni e Touring Club” e punta a rafforzare, a livello internazionale, la valorizzazione e promozione dei borghi, che rappresentano “piccole ma preziose realtà.

Questa è l’Italia più segreta, dove i segreti sono veri tesori. Il 93% delle nostre eccellenze enogastronomiche si produce nei borghi”.

Giulio Lattanzi, direttore generale del Touring, ha ricordato come, ventisei anni fa, in collaborazione con la Regione Liguria, nacque l’iniziativa “Bandiere Arancioni”, la prima in Italia dedicata ai piccoli centri delle aree interne.

Da allora, la Fondazione Touring ha sempre mantenuto un’attenzione particolare verso i borghi, promuovendone la cura, tutela e valorizzazione.

Il progetto “Viaggio Italiano”, nato nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare i borghi e il turismo slow, coinvolge circa mille borghi in 21 regioni e province autonome italiane. Le regioni capofila dell’iniziativa sono l’Emilia-Romagna, per borghi e paesaggi, l’Umbria per il turismo lento, le Marche per il turismo attivo e l’Abruzzo per la natura e i parchi.

Le Regioni partner, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Campania, si occupano rispettivamente di enogastronomia, golf e percorsi di turismo archeologico subacqueo.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2024 - 19:31



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento