Attualità

TikTok: Quando un Criminale Vale Più di un Professionista

Condivid

TikTok, il social network cinese ormai celebre in tutto il mondo, sembra nascondere un paradosso inquietante dietro la sua apparenza di piattaforma di intrattenimento: su TikTok, un criminale vale più di una persona perbene o di un professionista.

Questa è la cruda realtà che emerge analizzando il modo in cui l’algoritmo della piattaforma premia determinati contenuti, preferendo quelli borderline o provocatori rispetto a quelli di figure competenti e professionisti seri.

“Su TikTok, il paradosso più inquietante è che il crimine viene amplificato mentre la verità viene silenziata;

un sistema in cui la provocazione vale più della professionalità e l’algoritmo premia chi infrange le regole piuttosto che chi le difende.”

Il Potere dell’Algoritmo: Il Crimine Premia?

Gli algoritmi di TikTok, come emerge dall’esperienza di molti utenti, sembrano favorire video che mostrano comportamenti discutibili, provocatori o, addirittura, criminali. La logica che sembra guidare questa scelta è semplice: contenuti controversi generano più interazioni. Più “like”, più commenti, più visualizzazioni significano una maggiore esposizione e, di conseguenza, più soldi per la piattaforma.

Il problema, però, va oltre la semplice viralità. TikTok sembra sistematicamente censurare e bloccare, o addirittura cancellare, i profili di esperti, giornalisti e professionisti che cercano di usare la piattaforma per fare luce su questi comportamenti. Se un “guappo” pubblica un video in cui esibisce atteggiamenti da malavitoso o attività borderline, quel video spesso rimane intatto, raccogliendo milioni di visualizzazioni. Ma se un professionista, ad esempio un giornalista, denuncia quello stesso video, rischia di vedersi bloccato o censurato.

L’Ingiustizia Dietro le Linee Guida

Il problema si acuisce quando si cerca di comprendere il razionale dietro queste decisioni. TikTok giustifica molte delle sue scelte attraverso l’applicazione delle cosiddette “linee guida della comunità”. Ma queste linee guida sembrano applicarsi con un criterio discutibile, colpendo chi cerca di fare cronaca o di contrastare i contenuti dannosi. Questo avviene, nonostante la legge italiana sancisca il diritto di cronaca, proteggendo chi espone pubblicamente situazioni illecite o controverse.

TikTok sembra invece agire in modo da proteggere chi genera engagement, anche quando questi contenuti sono manifestamente problematici. Se si tratta di un video di un “guappo” che mostra comportamenti criminali, viene lasciato online. Ma se un giornalista o un esperto lo usa per denunciare, ecco che intervengono le linee guida, rimuovendo il contenuto o chiudendo il profilo.

Un Paradosso che Lucra sulla Buona Fede

Il paradosso è evidente: TikTok non solo favorisce contenuti problematici, ma censura chi cerca di contrastarli. Questo schema permette alla piattaforma di mantenere un pubblico attivo, attirato da contenuti provocatori, ma allo stesso tempo di nascondersi dietro le proprie linee guida per giustificare la rimozione di contenuti scomodi.

Questa strategia non fa che aumentare il numero di iscritti, attirando utenti interessati a figure “scomode” e “fuori dagli schemi”, proprio perché generano interazioni elevate. L’esempio emblematico di Rita De Crescenzo, una delle prime figure virali di TikTok, è solo uno dei tanti che dimostrano come personaggi controversi possano alimentare la crescita del social.

La Difficoltà nel Contattare TikTok

Quando si cerca di ottenere risposte o spiegazioni da TikTok, la frustrazione è inevitabile. Raramente si ottiene una risposta chiara, e spesso viene semplicemente affermato che il video del “guappo” può rimanere sulla piattaforma mentre il video pubblicato dal giornalista o dall’esperto non è conforme alle linee guida. Questo comportamento, oltre a essere poco trasparente, è un chiaro segno del disinteresse della piattaforma nei confronti di contenuti che non servono il loro scopo principale: fare numeri, generare engagement, e lucrare sulle spalle degli utenti.

Il Futuro di TikTok: Un Cambiamento Necessario?

Quello che emerge da questa analisi è una piattaforma che, dietro l’apparenza di un social di intrattenimento, nasconde una logica spietata e orientata esclusivamente al profitto. TikTok sembra aver rinunciato a qualsiasi pretesa di responsabilità sociale, preferendo puntare su contenuti che, seppur discutibili, generano profitto a scapito della qualità e della verità.

Se TikTok vuole davvero diventare un social network responsabile, sarà necessario un cambiamento radicale nella gestione dei contenuti. Le figure autorevoli, come giornalisti , esperti, media locali, che cercano di contrastare la diffusione di comportamenti illeciti, dovrebbero essere valorizzate e protette, non censurate. Altrimenti, TikTok continua ad essere un luogo in cui l’illegalità, la provocazione e il sensazionalismo prendono il sopravvento su professionalità e integrità.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2024 - 21:34

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53