#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:06
13.1 C
Napoli
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...

TikTok e la Creazione dei “Mostri” Digitali: La Volgarità Come Nuovo Modello di Successo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

TikTok, nato come piattaforma per condividere brevi video divertenti e creativi, sta evolvendo in qualcosa di molto diverso. Sempre più spesso, i contenuti che dominano la scena non sono caratterizzati da creatività o talento, ma da volgarità, banalità e comportamenti provocatori.

PUBBLICITA

Il risultato? TikTok sta creando veri e propri “mostri” della comunicazione, amplificando devianze che si appiattiscono su un modello di volgarità e stupidità, spingendo sempre più persone a seguire questa tendenza per ottenere visibilità e successo.

“Su TikTok, la volgarità e la provocazione sono diventate la scorciatoia per il successo, trasformando la piattaforma in una cassa di risonanza per comportamenti negativi e banalità, mentre i contenuti di valore vengono ignorati e messi in ombra.”

Volgarità e “Guapparia” Come Strategia di Successo

Uno dei fenomeni più evidenti su TikTok è la crescente popolarità di creator che utilizzano la volgarità come mezzo principale per attirare attenzione. Gridano, insultano, sbeffeggiano, e creano situazioni di conflitto apparente solo per ottenere visualizzazioni. A peggiorare la situazione, alcuni di loro assumono atteggiamenti da “guappi” o “personaggi”, spesso adottando pose da malavitosi, con l’intento di vendere prodotti o costruire una certa immagine. Questo tipo di comportamento non solo banalizza la comunicazione, ma la avvelena, rendendo i contenuti tossici la norma.

Il problema non risiede necessariamente in queste persone – la volgarità e il sensazionalismo esistono da sempre – ma nel modo in cui TikTok offre loro una piattaforma che amplifica esponenzialmente il loro impatto. L’algoritmo della piattaforma cinese sembra incentivare questi comportamenti, promuovendo video che suscitano più interazioni, indipendentemente dalla loro qualità o dal messaggio che veicolano. Invece di far ridimensionare questi fenomeni, TikTok li rende “trend”, spingendoli nelle bacheche di milioni di utenti.

La Cassa di Risonanza: L’Effetto a Catena sui Creator

Un altro aspetto preoccupante è l’effetto a catena che si verifica tra i creator. Quando gli utenti vedono che questi “personaggi” volgari e provocatori ottengono successo, iniziano a copiarne il modello. Invece di puntare sull’originalità, sempre più creator optano per la strada facile del sensazionalismo, abbassandosi a realizzare sketch banali o siparietti stupidi, con il solo scopo di replicare il successo di chi ha sfondato grazie alla volgarità.

Questo fenomeno è particolarmente diffuso in alcune aree d’Italia, come la Campania, dove diversi “fenomeni” locali hanno accumulato milioni di follower semplicemente adottando uno stile che mescola la volgarità alla provocazione. Pur senza fare nomi, i riferimenti a certi personaggi sono chiari e sotto gli occhi di tutti.

I Mostri Digitali e i Loro Seguaci

Il risultato è che i nostri feed su TikTok si riempiono di video in cui questi “fenomeni” urlano, insultano, lanciano oggetti o prendono in giro categorie vulnerabili, come i disabili. Spesso, quando qualcuno cerca di riportare un po’ di buon senso nei commenti, viene sbeffeggiato o deriso, creando un circolo vizioso di negatività. Questi “mostri digitali” non si rendono nemmeno conto del danno che stanno facendo, né di quanto le loro azioni siano solo il riflesso di una disperata ricerca di attenzione. Alla fine, ciò che viene percepito come “originalità” è spesso solo un’imitazione superficiale di altri creator altrettanto volgari.

Il vero problema è che TikTok non solo permette a queste dinamiche di proliferare, ma le incoraggia. Gli algoritmi della piattaforma, progettati per massimizzare l’engagement, tendono a promuovere i contenuti che provocano reazioni, indipendentemente dalla qualità o dal loro impatto sociale. Così, questi personaggi si trovano improvvisamente catapultati nell’arena del successo, con numeri da capogiro in termini di follower e visualizzazioni.

La Differenza tra Fenomeno e Successo Sostenibile

Non tutti i creator di TikTok, però, seguono questa strada. Ci sono esempi di persone che hanno raggiunto il successo grazie alla creatività, all’intelligenza e all’originalità. Alcuni di loro sono riusciti a conquistare il grande pubblico, superando i confini della piattaforma e raggiungendo un pubblico più vasto, anche fuori da TikTok. Questi creator, purtroppo, sono in minoranza, ma rappresentano un faro di speranza in un panorama altrimenti dominato da contenuti mediocri e volgari.

La stragrande maggioranza di questi “fenomeni” volgari, per fortuna, rimane confinata a un successo locale. Anche se vantano milioni di follower su TikTok, il loro impatto è limitato a una nicchia di pubblico che si nutre di questo tipo di contenuti. Il problema, però, rimane: TikTok continua a essere il motore che amplifica e rende virali questi “mostri” digitali, trasformando comportamenti negativi in tendenze seguite da molti.

La “Benedizione” di TikTok

Alla fine, la responsabilità non è solo di chi crea questi contenuti volgari e provocatori. Queste persone esistono da sempre e probabilmente esisteranno sempre. La vera questione è il ruolo di TikTok come cassa di risonanza. La piattaforma cinese non solo amplifica questi comportamenti, ma li legittima, trasformandoli in modelli da seguire.

Mentre alcuni creator riescono a sfondare grazie alla loro originalità e al loro talento, la maggior parte dei contenuti che vediamo riempire i nostri feed non sono altro che la conseguenza di un sistema che premia la volgarità e la provocazione. E TikTok, con la sua gestione algoritmica orientata esclusivamente ai numeri, è il principale responsabile di questo degrado sociale.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2024 - 12:35

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento