#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Talenti Vulcanici in concerto a Palazzo Carafa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Proseguono gli appuntamenti della I Edizione della rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria”, organizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania in collaborazione con la Direzione generale Spettacolo e Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura. Sabato 21 settembre, alle ore 11.00, lo storico Palazzo Diomede Carafa sarà la splendida cornice del concerto dell’ensemble Talenti Vulcanici, con ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite.

Il Concerto

Il programma del concerto, diretto da Stefano Demicheli al clavicembalo con Paologiovanni Maione come consulente musicologico, si concentrerà sulla letteratura strumentale del Sei e Settecento. Saranno eseguiti brani di grandi Maestri napoletani quali Nicola Antonio Porpora, Angelo Ragazzi e Domenico Scarlatti. Questa esibizione rappresenta un’occasione unica per apprezzare composizioni di alta qualità artistica e storica, spesso trascurate nei circuiti musicali contemporanei.

Talenti Vulcanici

L’ensemble Talenti Vulcanici è nato nel 2011 grazie alla Fondazione Pietà de’ Turchini, che vanta un’esperienza ventennale nel settore. La Fondazione è conosciuta per aver introdotto al pubblico napoletano repertori musicali ignoti o dimenticati, eseguiti da artisti di fama internazionale. Talenti Vulcanici si distingue per la sua capacità di esplorare e reinterpretare con sensibilità contemporanea l’eredità musicale del passato, riportando alla luce composizioni sacre e profane della scuola musicale napoletana.

Palazzo Diomede Carafa

Palazzo Diomede Carafa, situato nella storica Via San Biagio dei Librai, 121, rappresenta un importante simbolo del centro di Napoli. Costruito nel XIII secolo e ristrutturato significativamente dal conte Diomede Carafa di Maddaloni nel XV secolo, il palazzo è un affascinante esempio del passaggio dall’architettura gotica a quella rinascimentale. La scelta di questa location aggiunge un ulteriore valore artistico e storico all’evento, creando un dialogo tra le arti visive e musicali del periodo.

Conclusioni

Il concerto di Talenti Vulcanici a Palazzo Carafa rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica barocca e del patrimonio culturale napoletano. Grazie all’iniziativa della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e al contributo delle Direzioni generali del Ministero della Cultura, la rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” continua a offrire eventi di grande interesse storico e artistico.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2024 - 12:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento