Dal 20 al 24 settembre, il generale Roberto Vittori, veterano di due missioni spaziali a bordo della Soyuz, una missione sullo Space Shuttle e con tre soggiorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, parteciperà a un esperimento di isolamento presso la struttura Hydronaut di Praga.
Questa simulazione, parte della missione denominata “Luna One”, mira a preparare gli astronauti per le future missioni su basi lunari.
L’Hydronaut, situata a Praga nel complesso noto come “Little Moon City”, è progettata per replicare le condizioni ambientali della Luna.
Il generale Vittori trascorrerà diversi giorni all’interno di un habitat completamente sigillato, dove verranno testati dispositivi e tecnologie per esperimenti scientifici e la gestione di emergenze. Durante l’esperimento, saranno monitorati i parametri fisiologici, insieme all’utilizzo di sistemi di supporto vitale avanzati.
Vittori testerà in particolare un mini-laboratorio interattivo per esperimenti in condizioni di microgravità e l’apertura degli scudi termici del microsatellite IREOS 0 per il rientro controllato dallo spazio. Entrambe le tecnologie, sviluppate dal gruppo Space Factory, sono parte di un progetto cofinanziato da Intesa SanPaolo tramite lo strumento Nova+.
Il contesto simulato prevede la produzione di ossigeno in loco con sistemi propulsivi ad acqua (tecnologia MiProns srl), combinata con pannelli solari flessibili (tecnologia Astradyne) e celle solari fornite da CESI srl. Prodotti alimentari liofilizzati (Tiberino srl) e sistemi di scouting di superficie (tecnologia Evolunar srl) completano il quadro.
Il generale Vittori ha dichiarato: “Nell’era della space economy, le iniziative private stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante, soprattutto in sinergia con il mondo accademico e universitario.
L’industria italiana, che ha contribuito alla costruzione di circa il 50% delle strutture pressurizzate della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è in una posizione ideale per sviluppare i futuri moduli abitativi lunari.
La missione “Luna One” è un progetto interamente italiano, che comprende tecnologie e innovazioni nazionali, come l’habitat, i prodotti alimentari liofilizzati, le contromisure per la protezione degli astronauti e tecnologie rivoluzionarie per l’esplorazione lunare, tra cui sistemi propulsivi ad acqua, droni lunari, pannelli solari “deployable”, mini-laboratori e sistemi di rientro atmosferico. Tutte innovazioni ‘made in Italy’ di cui essere orgogliosi.”
Il Prof. Mariano Bizzarri, Direttore del Laboratorio di Biomedicina Spaziale Sapienza-Thales Alenia Spazio, ha illustrato l’importanza scientifica dell’esperimento: “L’esperimento condotto dal Gen. Vittori affronta aspetti critici dell’esplorazione spaziale in orbite lunari, in linea con gli obiettivi della missione ARTEMIS.
Per la prima volta testeremo la risposta allo stress e quella del sistema immunitario, tramite il dosaggio di specifici marcatori salivari. In particolare, verranno studiate le alterazioni delle interleuchine (IL-2, IL-6) per sviluppare contromisure mirate. Questo è un passo avanti verso la medicina personalizzata per gli astronauti, in cui il nostro laboratorio è impegnato insieme a Space Factory.”
Il Prof. Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della Campania, ha aggiunto: “Il ruolo della Campania nella ricerca spaziale è cresciuto rapidamente, diventando un punto di riferimento nazionale e internazionale.
Le soluzioni tecnologiche sviluppate in collaborazione tra università e imprese, molte delle quali grazie a Space Factory, sono sostenute dal Distretto Aerospaziale della Campania. Le attività del generale Vittori, inclusa la sperimentazione del mini-laboratorio di Space Factory, sono di grande importanza scientifica e tecnologica, e riaffermano il ruolo della Campania nel settore spaziale.”
La missione, sponsorizzata da Space Factory, MARSCENTER, GRADED e dal Distretto Aerospaziale della Campania – DAC, è coordinata dal Politecnico di Bari e patrocinata dalla Regione Campania, dalla Regione Puglia e dal Laboratorio di Biomedicina Spaziale La Sapienza – Thales Alenia Space Italia.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto