#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

La Space Factory é main sponsor della missione simulata dell’astronauta Roberto Vittori a Praga 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 20 al 24 settembre, il generale Roberto Vittori, veterano di due missioni spaziali a bordo della Soyuz, una missione sullo Space Shuttle e con tre soggiorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, parteciperà a un esperimento di isolamento presso la struttura Hydronaut di Praga.

Questa simulazione, parte della missione denominata “Luna One”, mira a preparare gli astronauti per le future missioni su basi lunari.

L’Hydronaut, situata a Praga nel complesso noto come “Little Moon City”, è progettata per replicare le condizioni ambientali della Luna.

Il generale Vittori trascorrerà diversi giorni all’interno di un habitat completamente sigillato, dove verranno testati dispositivi e tecnologie per esperimenti scientifici e la gestione di emergenze. Durante l’esperimento, saranno monitorati i parametri fisiologici, insieme all’utilizzo di sistemi di supporto vitale avanzati.

Vittori testerà in particolare un mini-laboratorio interattivo per esperimenti in condizioni di microgravità e l’apertura degli scudi termici del microsatellite IREOS 0 per il rientro controllato dallo spazio. Entrambe le tecnologie, sviluppate dal gruppo Space Factory, sono parte di un progetto cofinanziato da Intesa SanPaolo tramite lo strumento Nova+.

Il contesto simulato prevede la produzione di ossigeno in loco con sistemi propulsivi ad acqua (tecnologia MiProns srl), combinata con pannelli solari flessibili (tecnologia Astradyne) e celle solari fornite da CESI srl. Prodotti alimentari liofilizzati (Tiberino srl) e sistemi di scouting di superficie (tecnologia Evolunar srl) completano il quadro.

Il generale Vittori ha dichiarato: “Nell’era della space economy, le iniziative private stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante, soprattutto in sinergia con il mondo accademico e universitario.

L’industria italiana, che ha contribuito alla costruzione di circa il 50% delle strutture pressurizzate della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è in una posizione ideale per sviluppare i futuri moduli abitativi lunari.

La missione “Luna One” è un progetto interamente italiano, che comprende tecnologie e innovazioni nazionali, come l’habitat, i prodotti alimentari liofilizzati, le contromisure per la protezione degli astronauti e tecnologie rivoluzionarie per l’esplorazione lunare, tra cui sistemi propulsivi ad acqua, droni lunari, pannelli solari “deployable”, mini-laboratori e sistemi di rientro atmosferico. Tutte innovazioni ‘made in Italy’ di cui essere orgogliosi.”

Il Prof. Mariano Bizzarri, Direttore del Laboratorio di Biomedicina Spaziale Sapienza-Thales Alenia Spazio, ha illustrato l’importanza scientifica dell’esperimento: “L’esperimento condotto dal Gen. Vittori affronta aspetti critici dell’esplorazione spaziale in orbite lunari, in linea con gli obiettivi della missione ARTEMIS.

Per la prima volta testeremo la risposta allo stress e quella del sistema immunitario, tramite il dosaggio di specifici marcatori salivari. In particolare, verranno studiate le alterazioni delle interleuchine (IL-2, IL-6) per sviluppare contromisure mirate. Questo è un passo avanti verso la medicina personalizzata per gli astronauti, in cui il nostro laboratorio è impegnato insieme a Space Factory.”

Il Prof. Luigi Carrino, presidente del Distretto Aerospaziale della Campania, ha aggiunto: “Il ruolo della Campania nella ricerca spaziale è cresciuto rapidamente, diventando un punto di riferimento nazionale e internazionale.

Le soluzioni tecnologiche sviluppate in collaborazione tra università e imprese, molte delle quali grazie a Space Factory, sono sostenute dal Distretto Aerospaziale della Campania. Le attività del generale Vittori, inclusa la sperimentazione del mini-laboratorio di Space Factory, sono di grande importanza scientifica e tecnologica, e riaffermano il ruolo della Campania nel settore spaziale.”

La missione, sponsorizzata da Space Factory, MARSCENTER, GRADED e dal Distretto Aerospaziale della Campania – DAC, è coordinata dal Politecnico di Bari e patrocinata dalla Regione Campania, dalla Regione Puglia e dal Laboratorio di Biomedicina Spaziale La Sapienza – Thales Alenia Space Italia.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2024 - 13:29


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento