#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:07
14.1 C
Napoli
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...

Sindacati, “scarica barile sulle carceri che sono al collasso”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Noi riteniamo che un provveditore, quale autorevole dirigente generale, non può scaricare responsabilità che sono sue sul Dipartimento o sul Ministero. Il tempo delle parole e delle attese è finito, è necessario agire e dare risposte concrete: il sistema penitenziario in Regione Campania è al collasso”.

PUBBLICITA

Si conclude così il comunicato diffuso dopo la conferenza stampa svolta a Napoli, a cui hanno preso parte i segretari dei sindacati della Polizia Penitenziaria Sappe, Sinappe, Uil Pa. Pp, Uspp, Fns Cisl e Cnpp.

Nel corso dell’incontro sono state snocciolate tutte le problematiche che ormai, è stato sottolineato, da anni affliggono il sistema penitenziario, come le continue aggressioni al personale di polizia penitenziaria, il cronico sovraffollamento nelle carceri, le carenze di organico, i suicidi in cella, i turni di lavoro massacranti e l’inesistenza delle relazioni sindacali.

Gli interventi dei segretari regionali Guacci, Scocca, De Benedictis, Auricchio, Sorrentino e Cuccaro hanno posto l’accento anche sulla chiusura casa circondariale femminile di Pozzuoli, sulle visite ambulatoriali e ricoveri urgenti in ospedale, sull’organizzazione del lavoro a livello periferico e sui turni di lavoro massacranti.

Stigmatizzato dai sindacalisti anche il mancato trasferimento fuori regione dei detenuti che si sono resi protagonisti delle aggressioni ai danni degli agenti e, infine, l’anomala movimentazione fra i vari istituti della Campania del Personale di Polizia Penitenziaria appartenente alla carriera dirigenziale.

Punto particolarmente dolente appare il sovraffollamento delle carceri in Campania e la necessità di realizzare altre strutture. Impietosi i dati diffusi dai sindacalisti nella nota stampa: ad Avellino ci sono 627 detenuti a fronte di una capienza regolamentare di 486; a Napoli Poggioreale 2078 detenuti ma la capienza è 1400; a Salerno 590 detenuti contro i 433 previsti; ad Ariano Irpino 325 detenuti ma la capienza è 270; a Sant’Angelo dei Lombardi 177 detenuti contro i 124 stabiliti; a Benevento 405 detenuti contro una capienza di 259; a Santa Maria Capua Vetere 980 ma i posti sono 819 e a Vallo della Lucania 60 detenuti mentre i posti sono 42.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2024 - 12:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento