#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:28
14.1 C
Napoli
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...

Villa Literno, sequestrato stabilimento di smaltimento rifiuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha disposto con urgenza il sequestro preventivo di uno stabilimento industriale situato a Villa Literno, coinvolto nello smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi.

PUBBLICITA

Le indagini, coordinate dai magistrati della Procura di Napoli Nord e condotte dal Comando Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Caserta, fanno parte di una piรน ampia operazione di monitoraggio e contrasto mirato ai fenomeni di gestione illecita dei rifiuti.

In particolare, grazie a un’attivitร  capillare di osservazione e controllo – anche mediante l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza – รจ emerso che lo stabilimento in questione, pur essendo formalmente autorizzato alla raccolta di metalli, operava in modo sistematico e continuo un’attivitร  illecita di raccolta e recupero, previo stoccaggio, di rifiuti speciali non pericolosi.

Questi rifiuti includevano materiali metallici misti, profilati e tubolari, reti e armadi metallici, boiler, componenti di cucina, lamiere, pannelli e infissi, bombole di GPL, barili, RAEE, unitร  esterne di condizionatori e veicoli fuori uso, conferiti da soggetti non autorizzati nรฉ iscritti all’Albo dei Gestori Ambientali, senza alcuna forma di tracciabilitร  relativa alla quantitร , alla qualitร  dei rifiuti, o all’identitร  del produttore o del detentore dei rifiuti stessi.

In un periodo di circa un mese, sono stati registrati circa 1.300 ingressi di terzi all’interno dello stabilimento, effettuati da circa 300 veicoli commerciali e 100 autovetture. Di questi, circa 200 veicoli non risultavano iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, cosรฌ come tutte le autovetture.

Inoltre, durante unโ€™ispezione condotta dalla Polizia Giudiziaria presso gli uffici dello stabilimento, รจ stato rilevato che i registri di carico e scarico non contenevano alcuna menzione dei rifiuti conferiti dai soggetti monitorati tramite il sistema di videosorveglianza.

Raccolta illecita di rifiuti speciali

L’attivitร  denunciata di raccolta illecita di rifiuti speciali, compiuta ripetutamente e su larga scala, aveva evidentemente come scopo, oltre al conseguimento di profitti ingiusti, un illecito smaltimento dei rifiuti stessi, dato che l’impianto veniva quotidianamente “svuotato”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2024 - 08:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento