Il saggio intitolato “Il Melodramma di Pietro Metastasio, il Primato del Testo” di Luca Lupoli sarà presentato presso la libreria Mondadori di Napoli il 7 ottobre alle ore 18:00. L’evento, originariamente programmato per una data precedente, è stato rinviato per cause di forza maggiore.
Punti Chiave Articolo
La presentazione del saggio vedrà la partecipazione di figure illustri del mondo culturale e accademico. A moderare l’incontro sarà la Dott.ssa Daniela Merola, scrittrice e giornalista. Interverranno il M° Olga De Maio, soprano e curatrice delle ricerche bibliografiche del saggio; il Prof. Ettore Massarese, rinomato attore e docente di Letteratura Teatrale Italiana e Discipline dello Spettacolo presso l’Università Federico II di Napoli; la Dott.ssa Lydia Tarsitano, esperta in comunicazione e informazione culturale; il Dott. Vincenzo Martongelli, scrittore, giornalista e intellettuale napoletano; e la Dott.ssa Teresa Mori, giornalista del Roma.
Il lavoro di Luca Lupoli rappresenta un approfondito studio sulle opere e la corrispondenza del celebre poeta Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi, noto come Metastasio (1698-1782). L’autore ci guida in un’affascinante indagine sulla superiorità espressiva della poesia nel melodramma, richiamando il modello della tragedia greca e ribadendo il primato del testo poetico sulle altre arti sceniche, un’influenza che ha toccato grandi nomi della musica come Verdi, Wagner e Puccini.
Il saggio esplora tre principali percorsi tematici: 1. I carteggi di Metastasio come luogo di una teoria del testo per musica. 2. Culmine della prima fase con “Didone abbandonata,” verifiche testuali. 3. Il poeta cesareo, testo e dibattito ideologico a Vienna, verifiche testuali.
Il poeta viene presentato come un intellettuale di prestigio, verso il quale pittori, architetti, compositori e musicisti dovrebbero portare grande rispetto. La scena, spesso vista come un campo di rivalità, viene reinterpretata come un luogo dove la poesia ha la capacità di parlare direttamente alla mente e al cuore delle persone, in un’analisi che richiama il modello della tragedia greca.
Pubblicazione e Riconoscimenti
Edito da Casa Editrice Pagine, il saggio è anche presente nel catalogo della storica Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. La copertina del libro, elegantemente progettata dal Prof. Giuseppe De Maio, docente di Arte e grafico, aggiunge un tocco estetico all’opera.
L’evento di presentazione del saggio di Luca Lupoli promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro e musica, segnando il debutto della nuova libreria Mondadori in Galleria Umberto, Napoli, la più grande d’Italia, come spazio culturale dedicato alla scoperta e alla celebrazione della letteratura e delle arti.
Napoli -Da giorni il suo volto era ignoto, ma il suo modus operandi ben noto… Leggi tutto
Napoli - L'ombra dei parcheggiatori abusivi si allunga sempre di più sulle strade di Napoli,… Leggi tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall'ospedale Santo Spirito ed è al… Leggi tutto
Un bambino con lo sguardo da duro e le mani a forma di pistola sui… Leggi tutto
Con un trailer visivamente potente e carico di tensione emotiva, Luchè ha anticipato ieri ai… Leggi tutto
Dubai è conosciuta in tutto il mondo per il suo sfarzo, la modernità architettonica e… Leggi tutto