#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:31
14.1 C
Napoli
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Boscoreale, sacchetto selvaggio: pugno duro dell’amministrazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Boscoreale. Una stretta al sacchetto selvaggio e allo sversamento incontrollato di rifiuti.

PUBBLICITA

Sono iniziati una serie di controlli su tutto il territorio cittadino al fine di arginare il fenomeno che riguarda indiscriminatamente sia il centro sia le periferie boschesi.

Diverse le azioni pensate dai vertici di Ambiente Reale in sinergia con l’amministrazione del sindaco Pasquale Di Lauro e che stanno vedendo impegnati gli operatori dell’azienda municipale insieme agli agenti della polizia locale.

Dai controlli capillari per coloro che depositano i rifiuti a tutte le ore alle fototrappole che saranno distribuite in diverse zone per contrastare l’abbandono di ingombranti, materiale di risulta e anche rifiuti pericolosi.

I trasgressori saranno sanzionati con multe che vanno fino a 200 euro e segnalati alle autorità giudiziarie.

«La collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per mantenere Boscoreale pulita e sicura, e non possiamo permettere che pochi irresponsabili vanifichino gli sforzi della comunità intera.

Per questo, di concerto con l’assessore Trito, e i vertici di Ambiente Reale abbiamo deciso di intensificare i controlli e le sanzioni, affinché il messaggio sia chiaro: il rispetto dell’ambiente è un dovere di tutti.

Il degrado ambientale non può essere tollerato, e chi non rispetta le regole deve essere punito. Abbiamo messo in campo tutte le risorse necessarie per fronteggiare questo problema, che rappresenta non solo una questione di decoro urbano, ma anche di salute pubblica». Ha affermato Pasquale Di Lauro, sindaco di Boscoreale.

«Dopo gli ultimi mesi trascorsi a sollecitare una migliore differenziata e a scoraggiare il fenomeno delle micro-discariche, adesso dobbiamo usare il pugno duro. Purtroppo, ci sono pochi cittadini che non hanno ancora capito che le regole devono essere rispettate da tutti».

Ha detto il presidente del cda di Ambiente Reale Bruno Cammarota, spiegando che la città vive due fenomeni diversi: «Al centro c’è ancora chi deposita tutti i giorni a tutte le ore, ignorando che esiste un calendario della differenziata.

Mentre in periferia viviamo ancora il fenomeno degli svuota cantine che creano disagio oltre ai maggiori costi che ci troviamo ad affrontare per la pulizia e lo smaltimento dei rifiuti. Per questo abbiamo ideato azioni diverse così da arginare questi due fenomeni».


Articolo pubblicato il giorno 27 Settembre 2024 - 15:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento