Cronaca di Napoli

“Quando Napoli fece voto a San Gennaro”: il 14 settembre la rievocazione storica

Condivid

La grande storia torna a Napoli con la settima edizione della rievocazione storica che celebra il leggendario contratto stipulato tra la città e San Gennaro nel 1527. In quell’anno drammatico, Napoli, devastata dall’assedio francese, terremoti e un’epidemia, decise di rivolgersi al suo Santo Patrono. Gli Eletti dei sei Sedili cittadini siglarono un contratto notarile, impegnandosi a costruire una nuova cappella per custodire le reliquie del Santo in cambio della protezione divina.

L’evento, organizzato dal “Comitato promotore UNESCO per la candidatura del culto di San Gennaro”, ritorna con un programma ricco di appuntamenti grazie alla collaborazione di numerose istituzioni locali e internazionali. Con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata di Spagna e del Comune di Napoli, il Centro Storico UNESCO di Napoli diventerà teatro di cortei storici, rievocazioni e spettacoli che coinvolgeranno circa 300 figuranti.

Il momento clou dell’evento si terrà sabato 14 settembre 2024. Il corteo partirà dal Santuario Basilica del Carmine Maggiore e attraverserà le storiche strade della città, fino al Duomo, dove sarà rievocata la firma del contratto tra San Gennaro e Napoli. Il corteo culminerà in Piazza Mercato con il Trionfo di Carlo V e la spettacolare “Giostra del Carusiello”, una competizione cavalleresca tipica dell’epoca spagnola.

L’evento è arricchito dalla partecipazione di numerose associazioni storiche provenienti da tutta Italia, come i “Fantasie d’Epoca APS” di Napoli, “I Farnese” di Ortona e “I Cavalieri della Pergamena Bianca” di Cava de’ Tirreni, solo per citarne alcune. Inoltre, sabato mattina, presso la chiesa di Santa Maria di Montecalvario, verranno organizzate visite guidate a una preziosa opera d’arte del ‘700, con l’obiettivo di raccogliere fondi per il suo restauro.

La manifestazione è una celebrazione dell’identità napoletana e del profondo legame tra la città e San Gennaro, un legame che affonda le sue radici in un passato glorioso e che continua a ispirare generazioni. La conferenza stampa di presentazione si terrà mercoledì 11 settembre presso l’Istituto Cervantes di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2024 - 18:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52

Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025: tutti i numeri vincenti

Roma – Giornata di grande attesa per gli appassionati del gioco: oggi, venerdì 11 aprile… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:44