Alla Reggia di Portici 'Un weekend regale' all'insegna del teatro d'autore
La storica Reggia di Portici si prepara a vivere un weekend all’insegna del teatro e della cultura, con due serate imperdibili in programma alle ore 20.45 del 28 e 29 settembre 2024. L’evento, che avrà luogo nel suggestivo Galoppatoio della Reggia, è organizzato per raccogliere ulteriori fondi per il restauro del terrazzino di Carlo di Borbone.
Punti Chiave Articolo
L’evento è stato presentato dai docenti Stefano Mazzoleni, direttore del MUSA, e Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, insieme all’organizzatrice Tiziana Beato, al direttore artistico, attore e regista Stefano Amatucci e, in rappresentanza del sindaco Vincenzo Cuomo, alla consigliera del Comune di Portici con delega allo spettacolo, Martina Albo.
La prima serata, sabato 28 settembre, vedrà in scena la commedia “Streghe da marciapiede”, scritta da Francesco Silvestri e diretta da Stefano Amatucci. In scena, per la prima volta insieme in teatro, le quattro protagoniste della famosa serie tv “Un Posto al Sole”: Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco con la partecipazione di Peppe Romano. La pièce, dai toni grotteschi e surreali, si sviluppa tra le mura di un appartamento abitato da quattro prostitute e un’aula di tribunale, con il pubblico che sarà catturato da una trama intricata e coinvolgente.
Domenica 29 settembre, sarà invece la volta di “Storiacce”. Una mise en espace che esplora i temi universali dell’amore e della guerra attraverso i frammenti di opere di Enzo Moscato, Francesco Silvestri e Davide Morganti, messi in scena da Stefano Amatucci. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Antonio Ciorfito e Guido Arciuolo, con la preziosa partecipazione straordinaria di Isa Danieli.
L’evento è organizzato e prodotto da Vomeroff Associazione Culturale Giuliano Amatucci, insieme al MUSA – Musei della Reggia di Portici, con il patrocinio del Comune di Portici, della Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli e del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Grazie anche al supporto di alcuni sponsor che hanno abbracciato il progetto.
Per gli spettatori, queste due serate teatrali rappresentano l’opportunità di godere di spettacoli di alto livello e di compiere un gesto concreto a sostegno della cultura e della storia. Il pubblico contribuirà direttamente al progetto di restauro, permettendo così di preservare un simbolo della nostra eredità storica.
Un weekend in cui l’arte e la storia si intrecciano in un contesto unico, regalando emozioni indimenticabili e la consapevolezza di aver preso parte a qualcosa di veramente speciale.
Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto
Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto
Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto
Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto
Gaspare Ofria, nipote del boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria,… Leggi tutto