#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Alla Reggia di Portici ‘Un weekend regale’ all’insegna del teatro d’autore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La storica Reggia di Portici si prepara a vivere un weekend all’insegna del teatro e della cultura, con due serate imperdibili in programma alle ore 20.45 del 28 e 29 settembre 2024. L’evento, che avrà luogo nel suggestivo Galoppatoio della Reggia, è organizzato per raccogliere ulteriori fondi per il restauro del terrazzino di Carlo di Borbone.

Presentazione dell’Evento

L’evento è stato presentato dai docenti Stefano Mazzoleni, direttore del MUSA, e Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, insieme all’organizzatrice Tiziana Beato, al direttore artistico, attore e regista Stefano Amatucci e, in rappresentanza del sindaco Vincenzo Cuomo, alla consigliera del Comune di Portici con delega allo spettacolo, Martina Albo.

La Prima Serata: “Streghe da Marciapiede”

La prima serata, sabato 28 settembre, vedrà in scena la commedia “Streghe da marciapiede”, scritta da Francesco Silvestri e diretta da Stefano Amatucci. In scena, per la prima volta insieme in teatro, le quattro protagoniste della famosa serie tv “Un Posto al Sole”: Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco con la partecipazione di Peppe Romano. La pièce, dai toni grotteschi e surreali, si sviluppa tra le mura di un appartamento abitato da quattro prostitute e un’aula di tribunale, con il pubblico che sarà catturato da una trama intricata e coinvolgente.

La Seconda Serata: “Storiacce”

Domenica 29 settembre, sarà invece la volta di “Storiacce”. Una mise en espace che esplora i temi universali dell’amore e della guerra attraverso i frammenti di opere di Enzo Moscato, Francesco Silvestri e Davide Morganti, messi in scena da Stefano Amatucci. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Lorenzo Sarcinelli, Gianluca Pugliese, Antonio Ciorfito e Guido Arciuolo, con la preziosa partecipazione straordinaria di Isa Danieli.

Organizzazione e Collaborazioni

L’evento è organizzato e prodotto da Vomeroff Associazione Culturale Giuliano Amatucci, insieme al MUSA – Musei della Reggia di Portici, con il patrocinio del Comune di Portici, della Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli e del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Grazie anche al supporto di alcuni sponsor che hanno abbracciato il progetto.

Un Gesto Concreto per la Cultura

Per gli spettatori, queste due serate teatrali rappresentano l’opportunità di godere di spettacoli di alto livello e di compiere un gesto concreto a sostegno della cultura e della storia. Il pubblico contribuirà direttamente al progetto di restauro, permettendo così di preservare un simbolo della nostra eredità storica.

Un Incontro di Arte e Storia

Un weekend in cui l’arte e la storia si intrecciano in un contesto unico, regalando emozioni indimenticabili e la consapevolezza di aver preso parte a qualcosa di veramente speciale.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2024 - 18:22



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento