#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 08:59
7.2 C
Napoli
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”

Raiz rende omaggio a Sergio Bruni al Conservatorio di San Pietro a Majella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 29 settembre alle ore 20.00, il Conservatorio di San Pietro a Majella ospiterà il quarto appuntamento della rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria”. L’evento vedrà Raiz, leader degli Almamegretta, rendere omaggio a Sergio Bruni con un live emozionante e personale. L’ingresso sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.

Un tributo accorato a Sergio Bruni

L’esibizione di Raiz nasce dall’amore per la musica di Sergio Bruni, un sentimento che l’artista nutre da tempo. Il cantautore ha recentemente pubblicato l’album “Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte” nel febbraio 2023, e questo concerto rappresenterà una narrazione musicale intima e personale. Accompagnato da un ensemble di musicisti talentuosi come Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe, Giovanni Chiapparino, Francesco Corrado De Palma e Giorgio Vendola, Raiz esplorerà il repertorio di Bruni, sottolineando l’importanza storica e affettiva delle sue canzoni.

La storia del Conservatorio di San Pietro a Majella

Fondato nel 1807, il Conservatorio di San Pietro a Majella ha visto passare tra le sue aule alcune delle più grandi figure della musica, come Bellini, Mercadante e Muti. La struttura custodisce un patrimonio storico e culturale inestimabile con circa 50.000 manoscritti, libretti d’opera ed edizioni rare nella sua Biblioteca, 200 dipinti nella Quadreria e una vasta collezione di strumenti antichi nel Museo. Il Conservatorio continua a essere un faro di eccellenza musicale con circa 70 percorsi di studio, che spaziano dalla composizione alla direzione d’orchestra, dal canto lirico al jazz, dalla musica antica alla musica elettronica.

Prossimi appuntamenti della rassegna La rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” non si ferma qui. Domenica 13 ottobre alle ore 11.30, nell’ambito della manifestazione “Domenica di carta”, la Sala del Lazzaretto dell’Ospedale di Santa Maria della Pace ospiterà il Quartetto Gagliano, con un omaggio a Giuseppe Martucci intitolato “Notturno napoletano”. Questo evento sarà anche un’occasione per celebrare gli Antichi Ospedali italiani con una mostra dedicata alla storia delle malattie epidemiche, visitabile con il Prof. Gennaro Rispoli, Direttore del Museo delle Arti Sanitarie.

Conclusione della rassegna

La rassegna si concluderà sabato 30 novembre alle ore 18.00 con un concerto della Big Band del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, diretta dal Maestro Marco Sannini. L’orchestra omaggerà i grandi compositori di jazz del ‘900, esibendosi con un repertorio che include brani di Strayhorn, Ellington, Mingus e Lewis, offrendo un’imperdibile esperienza musicale agli amanti del genere. Questo ciclo di eventi rappresenta un’importante opportunità per esplorare e celebrare la ricca storia culturale e musicale del Conservatorio di San Pietro a Majella e della città di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2024 - 12:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento