Nuovi appuntamenti segnano l’intensa programmazione dell’edizione 2024 di Ra.i.d. Festivals, la rassegna di danza contemporanea realizzata con il sostegno di Regione Campania, Comune di Solofra, Comune di Cairano e il riconoscimento del MiC. Dopo l’esordio delle prime tre serate, la stagione continua con nuove rappresentazioni di danza contemporanea di fama internazionale, pronte a emozionare il pubblico.
Punti Chiave Articolo
La stagione prosegue venerdì 13 settembre nell’atrio di Palazzo Ducale Orsini di Solofra con la Cornelia Dance Company e la loro esibizione “Hybridus”. Ispirato al fenomeno dei Ballet Russes del Novecento, il trittico di danza contemporanea è firmato da Maša Kolar, Nyko Piscopo e Nicolas Grimaldi Capitello. Il tema centrale è l’ibridazione del corpo in un contesto contemporaneo. Tra le opere presenti, “Petrushka” di Grimaldi Capitello, ispirato al balletto di Igor Stravinskij, e “Sa Rose” di Piscopo, reinterpretazione de Le Spectre de la Rose di Michel Fokine. Il capolavoro si chiude con “Divine Beasts”, una nuova interpretazione del Bolero di Ravel firmata dalla coreografa belga Maša Kolar.
Sabato 14 settembre, uno degli autori più rappresentativi della scena contemporanea europea, Mauro Astolfi, presenterà “A better place, Trust e Ascent”. Il pubblico sarà trasportato in un viaggio artistico che culminerà con “If you were a man”, un potente quartetto che omaggia la componente maschile della compagnia. Le coreografie esplorano vari temi e poetiche, estraendo storie conosciute e oscure, manifestando la creatività poliedrica di Astolfi.
Domenica 15 settembre si aprirà con “The Halley solo” di Fabrizio Favale, interpretato da Daniele Bianco. In questa danza, il performer si muove come una cometa attraverso lo spazio, abbandonando ogni riferimento narrativo per esplorare dinamiche e cambi di qualità danzate. La serata chiude con “Whisper” di Elisa Ricagni e Leonardo Carletti, una performance che tocca il tema delle relazioni e delle difficoltà comunicative in un’epoca sempre più digitale. Il duetto rappresenta una continua lotta per stabilire una relazione profonda, evidenziando la complessità dei rapporti umani.
Gli spettacoli inizieranno alle 20:30. Per partecipare, è obbligatoria la prenotazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare info@raidfestivals.com o i numeri 338 661 2660 e 328 008 6002. Ra.i.d. Festivals 2024 promette di essere un’esperienza emozionante e arricchente, portando in scena il meglio della danza contemporanea internazionale.
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Tin – Teatro Instabile Napoli ospiterà l'adattamento della… Leggi tutto
La 32ª giornata di Serie A si preannuncia ricca di sfide decisive per le posizioni… Leggi tutto
Sta vivendo una stagione da urlo, ma il suo futuro sembra già scritto: Victor Osimhen,… Leggi tutto
Fabio Cannavaro non è più l’allenatore della Dinamo Zagabria: l’ex capitano della Nazionale italiana è… Leggi tutto
Francesco Taskayali, uno dei compositori più creativi del panorama neoclassico contemporaneo, ha annunciato l’uscita del… Leggi tutto
Ercolano – A 34 anni dal disastro della Moby Prince, la città di Ercolano si… Leggi tutto