#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:30
13.1 C
Napoli
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...

Alla seconda edizione del Premio Nazionale Gibaldone: il teatro di Paolo Caiazzo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Incanta con “Boomer” Non manca il teatro nella seconda edizione del Premio Nazionale Gibaldone a Nola, organizzata dalla Fondazione Raffaele Mercogliano con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Nola, della Fondazione Giordano Bruno, dell’Università Partenope, del Consiglio nazionale dell’Ordine degli avvocati di Nola e del Consiglio nazionale dell’Ordine degli architetti di Nola. Domani, sabato 14 settembre, sarà di scena Paolo Caiazzo con “Boomer – un papà sul sofà” di e con Paolo Caiazzo e Daniele Ciniglio, alle ore 21.00, al primo piano del Palazzo Comunale di Nola (piazza Duomo, 1).

PUBBLICITA

La Commedia “Boomer” e il Conflitto Generazionale

La commedia di Paolo Caiazzo e Daniele Ciniglio, che vede la regia dello stesso Paolo Caiazzo, affronta il problema del dialogo conflittuale tra generazioni diverse, del rapporto genitori-figli e dunque del coraggio, tema ispiratore di questa edizione del Premio. Quando Daniele chiede alla sua famiglia di provincia di trasferirsi a Napoli per laurearsi in giurisprudenza, papà Paolo, avvocato sfigato, non batte ciglio e lo sistema in un suo piccolo appartamento nel centro della città. Attratto e distratto dalla movida, il ragazzo si arretra con gli esami, e per sostenere il suo tenore di vita decide di fittare una stanza a Nicola, coetaneo meno fortunato che sbarca il lunario con piccoli lavoretti.

Gli Equilibri della Convivialità

Con due caratteri opposti, i ragazzi hanno in comune solo una vita sentimentale problematica. Il precario equilibrio casalingo viene messo ancora più in pericolo con l’arrivo di Paolo che, messo alla porta dalla sua seconda compagna, chiede ospitalità al figlio… in casa sua. Quella che doveva essere, però, una sola notte di emergenza su un sofà diventa una convivenza a tre, generando scontri ed incontri generazionali.

L’Origine del Premio e il Legame con la Commedia dell’Arte Il Premio Nazionale prende il nome dallo Gibaldone, ovvero da quel documento scritto dal marchese Sersale nell’Abbazia del Plesco di Casamarciano, smarrito e ritrovato per puro caso da Benedetto Croce su una bancarella: il testo più antico sulla commedia dell’arte che testimonia la nascita di questa nel territorio campano. La manifestazione, che si concluderà lunedì 16 settembre, è inserita nell’ampio progetto culturale “SettembrArt” del Comune di Nola.

Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento