Il prestigioso Premio Faraglioni 2024 è stato assegnato al leggendario compositore, pianista e direttore d’orchestra Nicola Piovani. La serata di gala che ha avuto luogo nella suggestiva cornice del Teatro del Grand Hotel Quisisana il 3 settembre, ha visto la partecipazione di un parterre raffinato e selezionato, intento a celebrare un evento che da 29 anni arricchisce il panorama culturale e artistico internazionale.
Punti Chiave Articolo
Capri, una delle località più celebri e affascinanti del pianeta, rappresenta una meta turistica di eccezione con un’accoglienza unica nel suo genere. Dal 1994, l’isola ospita una kermesse culturale imperdibile, che non solo attira l’attenzione a livello nazionale, ma gode anche di un ampio riconoscimento internazionale. Il Premio Faraglioni, arrivato alla sua ventinovesima edizione, continua a raccogliere un incredibile successo di pubblico e critica.
La cerimonia del Premio Faraglioni 2024 ha avuto luogo nella storica cornice del Teatro del Grand Hotel Quisisana. In questo scenario magico è stato assegnato a Nicola Piovani il prestigioso riconoscimento, consegnato dalla famosa artista internazionale Noa, ambasciatrice di Pace. La serata di gala è stata condotta per il terzo anno consecutivo dalla giornalista e presentatrice Rai Tv Eleonora Daniele, uno dei volti più noti della televisione italiana.
Dal 1994, il Premio Faraglioni, ideato e organizzato da Capri Arte dei fratelli Damino, celebra ogni anno grandi personalità che hanno contribuito a elevare il nome dell’Italia nel mondo. I premiati includono figure di spicco come Giuseppe Di Stefano, Alberto Sordi, Carla Fracci, Giancarlo Giannini, Lucio Dalla, Riccardo Muti, Andrea Bocelli, e tanti altri. Questo riconoscimento rappresenta un segno di qualità al più alto livello, lontano dalle mode e dai condizionamenti del momento.
Il Premio Faraglioni non è solo un evento di rilevanza nazionale, ma un simbolo culturale di grande significato. Viene assegnato ad un unico candidato ogni anno, scelto per le sue straordinarie contribuzioni nel mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo. La scultura in argento, raffigurante i faraglioni di Capri, realizzata dai Maestri Orafi Napoletani, è divenuta un’icona del costume nazionale.
Il successo del Premio Faraglioni è anche grazie al supporto di sponsor prestigiosi. Fabrizio Mazza, AD della società Ertha, ha espresso gratitudine per l’onore di sostenere un evento che celebra l’eccellenza e la bellezza, contribuendo alla promozione della cultura e delle tradizioni locali. Anche Laura Mazza, Presidente di Federformazione, ha sottolineato l’entusiasmo e l’onore di partecipare all’evento, riconoscendo l’emozione di condividere momenti indimenticabili. Il Premio Faraglioni continua a essere un appuntamento irrinunciabile nel calendario culturale e artistico, celebrando ogni anno personaggi unici che, come i faraglioni di Capri, rappresentano una bellezza e un valore inconfondibili.
Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto
Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto
Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto
Rita De Crescenzo candidata col #M5S ? Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto
Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto
Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto