#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:30
14.1 C
Napoli
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...

Procida, undicesima edizione del Premio Concetta Barra

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 5 e 6 settembre 2024, l’incantevole isola di Procida ospiterà l’undicesima edizione del Premio Concetta Barra. Questo evento prestigioso, che si svolgerà a Piazza Marina Grande, è nato nel 2014 con l’obiettivo di onorare la grande artista procidana Concetta Barra, ricordandone il contributo alla cultura e alla tradizione napoletana.

PUBBLICITA

Origini del Premio

Il Premio Concetta Barra è stato istituito dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, grazie al Master di II° livello in “Drammaturgia e Cinematografia” organizzato dall’Associazione PartenArt, diretta dalla dott.ssa Fara Paolillo. L’evento celebra l’eredità artistica e umana di Concetta Barra, nata l’11 febbraio 1922 a Procida, e si avvale del supporto del Comune di Procida e di una commissione scientifica composta da critici teatrali, registi, scrittori e docenti universitari italiani.

Un Premio Che Esalta Valori Culturali

Il maestro Peppe Barra, direttore artistico del Premio e figlio di Concetta Barra, sottolinea come il Premio non sia solo una celebrazione dell’arte, ma anche un omaggio alla luce, all’amore per i giovani e ai grandi valori culturali. Secondo la dott.ssa Fara Paolillo, l’obiettivo è commemorare l’arte di Concetta Barra e il suo legame con Procida, premiando figure di spicco del mondo artistico e culturale.

Un Evento Ricco di Attività

L’edizione 2024 del Premio Concetta Barra prevede una serie di eventi distribuiti su due giorni, tra cui musica, convegni e premiazioni. Si inizierà il 5 settembre con un convegno internazionale intitolato “Ottant’anni di Peppe Barra”, coordinato da Massimo Marrelli dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Interverranno personalità accademiche e critici teatrali, concludendo con il Maestro Peppe Barra stesso. Durante la serata sarà presentata in anteprima una clip del documentario su Concetta Barra di Michele Casella, che sarà trasmesso successivamente dalla RAI nel programma “Donne di Campania”.

Cerimonia di Premiazione e Concerto

La cerimonia di premiazione, prevista per il 6 settembre, sarà coordinata da Conchita Sannino e conferirà riconoscimenti a personalità distintesi nell’ambito della cultura. Tra i premiati di quest’anno figurano Gabriele Di Luca, Lalla Esposito, Enrico Malato, Giuseppe Morra e Lucia Poli. La serata si concluderà con un grande concerto in onore degli 80 anni del maestro Peppe Barra, intitolato “Buon compleanno, Peppe!” e vedrà la partecipazione di artisti come Tommaso Primo, Toto Toralbo, Rosalba Santoro e Lalla Esposito, accompagnati al pianoforte dal maestro Antonio Ottaviano. L’undicesima edizione del Premio Concetta Barra si preannuncia come un evento imperdibile, capace di coniugare tradizione e innovazione, rendendo omaggio a una delle figure più significative della cultura partenopea.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2024 - 16:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento