Politica Napoli

Il Portone di Palazzo San Giacomo torna all’antico splendore, presentato il restauro

Condivid

Il portone di Palazzo San Giacomo, sede dell’amministrazione comunale di Napoli, è stato restaurato e oggi è stato svelato alla città in una cerimonia a cui hanno partecipato il sindaco Gaetano Manfredi e i rappresentanti dell’associazione Friends of Naples, promotrice dell’intervento. Il restauro, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Napoli e i mecenati dell’associazione, si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione della piazza e del patrimonio storico-artistico cittadino.

L’opera è stata realizzata sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli. Tra gli interventi principali, si è lavorato per restituire il colore originale del portone, esaltare la raggiera metallica decorativa e consolidare le parti in legno più deteriorate. Il risultato è un portone che torna a essere un simbolo di eleganza e funzionalità per la città.

Questo restauro si aggiunge a una serie di iniziative promosse negli ultimi anni da Friends of Naples, tra cui il recupero del portone del palazzo Diomede Carafa e dell’affresco di Mattia Preti a Porta San Gennaro. L’obiettivo dell’associazione è quello di preservare e valorizzare i portoni storici di Napoli, considerati elementi distintivi e testimoni del passato della città.

Palazzo San Giacomo, progettato dall’architetto Stefano Gasse, è un importante esempio di architettura neoclassica. Costruito tra il 1819 e il 1825 su iniziativa di Ferdinando I di Borbone, fu concepito per ospitare i ministeri del Regno delle Due Sicilie. Il portone restaurato, collocato al centro della facciata, rappresenta l’ingresso principale del palazzo e, con le sue decorazioni, incarna lo stile neoclassico che caratterizza l’edificio.

Il restauro ha richiesto quattro mesi di lavoro e un investimento di circa 25.000 euro, raccolti tramite donazioni e attività di fundraising. Questo intervento segna un ulteriore passo nella tutela del patrimonio artistico di Napoli, proseguendo l’impegno di Friends of Naples nel restituire alla città i suoi tesori storici.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 17:13

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Acerra, bimba uccisa da pitbull: inquirenti aprono inchiesta. Sentiti i genitori

Acerra - Gli inquirenti della Procura di Nola hanno aperto un fascicolo d'inchiesta in merito… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:30

Cava de’ Tirreni, anziano aggredito dal nipote con un bastone: ricoverato in Rianimazione

Cava de' Tirreni – Un drammatico episodio di violenza familiare ha scosso la comunità di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 14:12

Avellino, pestaggio in carcere a Bellizzi Irpino: il video choc di 19 secondi diventa virale

Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:49

Rissa per droga ad Avellino, tre arresti: agente ferito

Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:27

Napoli, auto si schianta contro chiosco in via Caracciolo: denunciato 31enne

Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:57

Napoli, fumo nella metro Linea 2 a Cavour, evacuate le stazioni

Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:20