Politica Napoli

Il Portone di Palazzo San Giacomo torna all’antico splendore, presentato il restauro

Condivid

Il portone di Palazzo San Giacomo, sede dell’amministrazione comunale di Napoli, è stato restaurato e oggi è stato svelato alla città in una cerimonia a cui hanno partecipato il sindaco Gaetano Manfredi e i rappresentanti dell’associazione Friends of Naples, promotrice dell’intervento. Il restauro, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Napoli e i mecenati dell’associazione, si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione della piazza e del patrimonio storico-artistico cittadino.

L’opera è stata realizzata sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli. Tra gli interventi principali, si è lavorato per restituire il colore originale del portone, esaltare la raggiera metallica decorativa e consolidare le parti in legno più deteriorate. Il risultato è un portone che torna a essere un simbolo di eleganza e funzionalità per la città.

Questo restauro si aggiunge a una serie di iniziative promosse negli ultimi anni da Friends of Naples, tra cui il recupero del portone del palazzo Diomede Carafa e dell’affresco di Mattia Preti a Porta San Gennaro. L’obiettivo dell’associazione è quello di preservare e valorizzare i portoni storici di Napoli, considerati elementi distintivi e testimoni del passato della città.

Palazzo San Giacomo, progettato dall’architetto Stefano Gasse, è un importante esempio di architettura neoclassica. Costruito tra il 1819 e il 1825 su iniziativa di Ferdinando I di Borbone, fu concepito per ospitare i ministeri del Regno delle Due Sicilie. Il portone restaurato, collocato al centro della facciata, rappresenta l’ingresso principale del palazzo e, con le sue decorazioni, incarna lo stile neoclassico che caratterizza l’edificio.

Il restauro ha richiesto quattro mesi di lavoro e un investimento di circa 25.000 euro, raccolti tramite donazioni e attività di fundraising. Questo intervento segna un ulteriore passo nella tutela del patrimonio artistico di Napoli, proseguendo l’impegno di Friends of Naples nel restituire alla città i suoi tesori storici.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 17:13

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27