Pompei si prepara a lanciare la sua sfida per diventare la Capitale della Cultura 2027, forte del supporto di ottanta sindaci campani che hanno aderito alla candidatura della città famosa per gli Scavi archeologici e il Santuario. Il 5 settembre, presso il Municipio, si è tenuta la presentazione dei progetti con la partecipazione dei primi cittadini e dei rappresentanti delle amministrazioni locali. Tra i presenti anche il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.
La vicesindaca e assessora con delega all’Unesco, Andreina Esposito, ha spiegato l’ambiziosa visione alla base della candidatura: “Pompei unisce la città moderna, gli Scavi e il Santuario in un progetto sinergico che punta a valorizzare il nostro patrimonio culturale e artistico. È un’impresa, ma crediamo che questa unione possa garantirne il successo.”
Tra le proposte presentate nel dossier c’è il progetto “Luci e Santità”, che prevede un’illuminazione speciale che dal Santuario si espanderà verso le periferie, abbattendo simbolicamente i confini e coinvolgendo tutta la città. Esposito ha inoltre annunciato l’intenzione di portare a Pompei opere di grandi maestri dell’arte, tra cui Caravaggio, Tiziano e anche gli impressionisti, per rendere la città ancora più accogliente, inclusiva e sostenibile per i visitatori.
Leonardo Valle, presidente della società Cethegus, partner del Comune di Pompei, ha sottolineato l’importanza del progetto di rigenerazione urbana che accompagna la candidatura: “Il nostro obiettivo è trasformare permanentemente il territorio, migliorando la qualità della vita per i residenti e offrendo un’esperienza turistica superiore rispetto a quella attuale.”
Il dossier completo, contenente il programma degli eventi e delle iniziative, dovrà essere consegnato entro il 26 settembre. Pompei è pronta a mettersi in gioco per conquistare il titolo di Capitale della Cultura 2027, puntando sulla sua straordinaria eredità storica e sul futuro come destinazione culturale di eccellenza.
Vico Equense - "Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri.… Leggi tutto
Mercoledì 26 febbraio 2025, il Museo Filangieri di Napoli sarà il palcoscenico della presentazione di… Leggi tutto
Napoli - La scorsa notte operatori e tecnici di Asia Napoli, con gli agenti della… Leggi tutto
Altavilla Silentina – È definitiva la condanna a 22 anni di carcere per Gerardo Cappetta,… Leggi tutto
L'Associazione Trasparenza di Melito ha lanciato un appello per ritrovare Maria, una donna di 31… Leggi tutto
Un’attesa di cinque ore per un’ambulanza del 118 ha lasciato un’anziana di 81 anni, residente… Leggi tutto