Cronaca di Napoli

Pompei, ufficiale la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027

Condivid

Pompei si prepara a lanciare la sua sfida per diventare la Capitale della Cultura 2027, forte del supporto di ottanta sindaci campani che hanno aderito alla candidatura della città famosa per gli Scavi archeologici e il Santuario. Il 5 settembre, presso il Municipio, si è tenuta la presentazione dei progetti con la partecipazione dei primi cittadini e dei rappresentanti delle amministrazioni locali. Tra i presenti anche il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

La vicesindaca e assessora con delega all’Unesco, Andreina Esposito, ha spiegato l’ambiziosa visione alla base della candidatura: “Pompei unisce la città moderna, gli Scavi e il Santuario in un progetto sinergico che punta a valorizzare il nostro patrimonio culturale e artistico. È un’impresa, ma crediamo che questa unione possa garantirne il successo.”

Tra le proposte presentate nel dossier c’è il progetto “Luci e Santità”, che prevede un’illuminazione speciale che dal Santuario si espanderà verso le periferie, abbattendo simbolicamente i confini e coinvolgendo tutta la città. Esposito ha inoltre annunciato l’intenzione di portare a Pompei opere di grandi maestri dell’arte, tra cui Caravaggio, Tiziano e anche gli impressionisti, per rendere la città ancora più accogliente, inclusiva e sostenibile per i visitatori.

Leonardo Valle, presidente della società Cethegus, partner del Comune di Pompei, ha sottolineato l’importanza del progetto di rigenerazione urbana che accompagna la candidatura: “Il nostro obiettivo è trasformare permanentemente il territorio, migliorando la qualità della vita per i residenti e offrendo un’esperienza turistica superiore rispetto a quella attuale.”

Il dossier completo, contenente il programma degli eventi e delle iniziative, dovrà essere consegnato entro il 26 settembre. Pompei è pronta a mettersi in gioco per conquistare il titolo di Capitale della Cultura 2027, puntando sulla sua straordinaria eredità storica e sul futuro come destinazione culturale di eccellenza.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2024 - 16:35

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18