Sabato 14 settembre alle ore 20.00 presso il Teatro Area Nord, l’ensemble “Guappecartò” darà il via alla terza edizione di “Area Nord in Festival”. Questa anticipazione della stagione teatrale proseguirà fino al 30 novembre, offrendo una ricca varietà di eventi tra cui spettacoli teatrali, performance, circo contemporaneo e incontri. La direzione artistica dell’evento è affidata a Hilenia De Falco e Lello Serao.
L’evento di apertura di sabato vedrà la partecipazione dell’ensemble italo-parigino Guappecartò, che quest’anno celebra i 20 anni di carriera con un concerto speciale intitolato “GUAPPECARTO’ 20”. Durante la serata, il gruppo eseguirà brani significativi della propria carriera, alcuni dei quali sono colonne sonore di film di successo come “L’arte della felicità”, “Gatta Cenerentola” e “Soyalism”. I membri del gruppo, Mala al violino e Braga al contrabbasso, saranno accompagnati da Stefano Costanzo alla batteria e Ubaldo Tartaglione alle chitarre. Ospiti speciali della serata saranno Dario Sansone e Gino Fastidio.
Seguendo il concerto inaugurale, il festival proseguirà con una serie di eventi di grande interesse. Mercoledì 18 settembre, alle ore 20.00, sarà la volta di “Nuttata”, una lettura scenica di Domenico Ingenito, che ha tradotto il monologo di Bernard-Marie Koltès “La nuit juste avant les forêts” in napoletano. Questo testo esamina temi di emarginazione e bisogno di amore attraverso gli occhi di uno straniero. Il 20 e 21 settembre sarà rappresentato “Shakespeare e il Mercante di Venezia – crediti e debiti sentimentali”, una riscrittura da William Shakespeare con la drammaturgia di Stefania Marrone e la regia di Cosimo Severo. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Salvatore Marci accompagnato da vari musicisti. Il 4 ottobre andrà in scena “Earthquakes/Terremoti”, una rappresentazione nata dall’incontro di artisti lituani e italiani, con una drammaturgia di Sharon Amato e la regia di Carlotta Campobasso.
Il 12 e 13 ottobre, “Bauci – circo delle città invisibili” sarà presentato dalla Compagnia Quattrox4, che rende omaggio a Italo Calvino attraverso un’esperienza di circo contemporaneo. Il 18 e 19 ottobre, il Bus Theater offrirà lo spettacolo “Costellazioni Umane” all’esterno del Teatro Area Nord. Il 26 ottobre, “L’ospite inatteso”, tratto dall’Anfitrione di Plauto, sarà in scena sotto la regia di Lello Serao. Infine, la rassegna si concluderà il 29 e 30 novembre con “AB ORIRI – primo studio su tentativi di procreazione” della compagnia Garante/Caruso. Area Nord in Festival 2024, ideato, diretto e organizzato da Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord con il sostegno del Comune di Napoli, promette di essere un evento culturale imperdibile per tutti gli amanti del teatro e delle arti performative.
NAPOLI – Una brutale aggressione e una “stesa” davanti a un locale notturno di Chiaia, avvenute… Leggi tutto
Un uovo di Pasqua con l'immagine di Sal Da Vinci e il titolo della sua… Leggi tutto
Ecco le Previsioni astrologiche di oggi 7 aprile 2025 segno per segno con focus su… Leggi tutto
Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto
SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto
Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto