Pisapia e il Gruppo Smeraldo
Venerdì 4 ottobre al TEDÈR – Teatro del Rimedio di Napoli sarà inaugurata una nuova proposta musicale che promette di riscoprire e valorizzare la canzone classica napoletana. Gennaro Pisapia, ex voce del gruppo I Cimarosa, insieme al talentuoso Gruppo Smeraldo, presenta uno spettacolo provocatorio e controcorrente.
Punti Chiave Articolo
Musicisti di altissimo livello come Michele Cordova (chitarra), Giuseppe Carannante (clarinetto, sax), Alessandro Pignalosa (mandolino), Francopaolo Perreca (sax, clarinetto, percussioni) e Mario Carannante (violoncello, basso) formano il Gruppo Smeraldo. Con arrangiamenti particolari e sonorità autentiche, il gruppo intende svelare al pubblico la Napoli più vera e genuina. Pisapia arricchirà le performance con racconti e aneddoti sulla città e sui suoi autori.
Lo spettacolo si svolgerà al Teatro TEDÈR, un’ex chiesa sconsacrata del ‘700, diretta dall’attrice Veronica Mazza. Questo contesto architettonico esalta il suono degli strumenti, offrendo allo spettatore un’esperienza acustica unica. Proiezioni di luci e grafiche accompagneranno il pubblico in un percorso visivo che ripercorre i temi delle canzoni eseguite.
La serata del 4 ottobre inaugura una serie di spettacoli settimanali che si terranno ogni venerdì alle ore 21 e ogni domenica alle ore 18.30, fino a marzo, a partire da domenica 6 ottobre. Cesare Foa di Fancy Tour, partner turistico dell’evento, commenta: “Finalmente in città una proposta culturale interessante per i cittadini e i turisti, volta a far conoscere la canzone napoletana all’estero”.
Il titolo “Smoking Napoli” gioca su un doppio significato. Da un lato, la canzone napoletana è riproposta in una nuova veste elegante – come uno smoking – che enfatizza l’eleganza e la rilevanza storica della tradizione musicale partenopea. Dall’altro, il termine “smoking” allude al verbo inglese “fumare”, evocando una Napoli da gustare, assaporare e inhalare come un sigaro, per poi lasciare andare con ammirazione.
Il repertorio dello spettacolo include classici famosi come “Te voglio bene assaie”, “Luna Rossa”, “Era de Maggio”, insieme a gemme meno conosciute come “Lusingame” e “Indifferentemente”. Questo tributo alla tradizione musicale napoletana promuove un coinvolgente spettacolo che emoziona, accultura e divertisce, regalandosi i ricordi della ricca eredità musicale di Napoli.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili attraverso Azzurroservice, Vivaticket. Non perdete l’occasione di partecipare a un evento culturale che celebra la bellezza e la tradizione della musica napoletana.
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto