#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:21
14.1 C
Napoli
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...

Notte dei Ricercatori al Museo Michelangelo e al Planetario di Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ecco un’altra esperienza museale interattiva ideata per raccontare le scienze “sorelle” del medioevo e del rinascimento, le arti liberali. Ancora una staffetta ideale tra il Museo Michelangelo e il Planetario di Caserta, dopo quella realizzata con successo per Appia Day domenica 22 settembre 2024.

PUBBLICITA

Un’iniziativa dell’Istituto Tecnico Statale “Buonarroti”

I due musei, il Museo Michelangelo e il Planetario di Caserta, sono entrambi gestiti dall’Istituto Tecnico Statale “Buonarroti”. Quest’ultimo รจ anche proprietario del museo ed รจ capofila dell’Associazione temporanea di scopo affidataria per conto del Comune di Caserta per la gestione del planetario.

Evento al Museo Michelangelo: Sai fare di conto?

La giornata inizierร  con l’evento “Sai fare di conto?” in programma al Museo Michelangelo. Si tratterร  di una visita guidata e interattiva che coinvolgerร  i partecipanti con due turni previsti per le ore 17.30 e 18.30, della durata di circa 40 minuti ciascuno. I visitatori avranno l’opportunitร  di scoprire come, prima dell’avvento delle calcolatrici tascabili e dei computer, i nostri antenati svolgevano le operazioni matematiche, dalle addizioni e sottrazioni piรน semplici, alle moltiplicazioni complesse, fino agli odiati logaritmi e alla trigonometria. La visita sarร  arricchita dalla presenza di preziose macchine per il calcolo esposte nel museo, alcune delle quali sono state recentemente donate dal prof. Giuseppe Bonetti.

Spostamento al Planetario: Medievalia / Armonie celesti 2

Dopo una pausa per uno spuntino e un breve spostamento, si terrร  l’evento al Planetario di Caserta intitolato “Medievalia / Armonie celesti 2”. Questo evento รจ stato ideato dal Planetario in collaborazione con le associazioni culturali “Ave Gratia Plena” e “Francesco Durante”, entrambe celebri per i loro trent’anni di attivitร  ininterrotta. L’evento sarร  dedicato principalmente alle arti liberali dell’astronomia e della musica, mettendo in evidenza le loro relazioni con l’algebra e la geometria. Due turni di visita sono previsti per le ore 20 e 20.30, con un massimo di 25 partecipanti per turno e una durata di circa 80 minuti. รˆ obbligatoria la prenotazione sul sito web www.planetariodicaserta.it/eventi.

Un viaggio tra strumenti musicali antichi e legami scientifici

Guidati da musicisti in abiti d’epoca, i partecipanti potranno visitare una mostra di strumenti musicali medievali e rinascimentali, ascoltarne i suoni e, per chi vorrร , provare anche a suonarli. Seguiranno una conferenza che illustrerร  i legami tra matematica e musica e uno spettacolo nella cupola del planetario per esplorare i legami tra musica e astronomia.

Note finali

Gli eventi sono sconsigliati ai minori di 10 anni. Il doppio evento fa parte del programma coordinato dall’Universitร  degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” per il progetto STREET/notte europea dei ricercatori.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2024 - 13:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento