#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

“Nodo di Ercole: L’Incontro Tra Arte Locale e Innovazione Tecnologica”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Concluso il Progetto Connecting Code a Ercolano: Unione tra Antico e Moderno

PUBBLICITA

Si chiude il progetto Connecting Code a Ercolano, che si è aggiudicato il primo posto nell’avviso pubblico Creative Living Lab – Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Questo progetto è frutto della collaborazione tra Variabile K, il Parco Archeologico di Ercolano e il Packard Humanities Institute, con l’obiettivo di ridurre le barriere e connettere la città moderna con la sua antica controparte.

La Presentazione delle Opere

Venerdì 20 settembre alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano si terrà l’inaugurazione delle opere realizzate dagli artisti Bianco-Valente. L’evento vedrà la partecipazione della curatrice Benedetta Carpi de Resmini e dei partner del progetto. Lo scopo principale del progetto è creare spazi di sperimentazione inclusiva, rigenerare gli spazi urbani e unire punti storicamente separati tra il patrimonio antico e la città moderna.

Il Significato delle Opere

Le opere sono ideate per rafforzare la funzione aggregativa degli spazi pubblici di Ercolano. Ad esempio, “Seconda Mano, 2024” è installata sui parapetti della nuova piazza in Via Mare. Sei lastre in marmo Raffaello presentano incisioni ispirate alle fotografie scattate durante gli incontri tra la comunità locale e gli artisti, rappresentando un grande nodo che simboleggia cooperazione e connessione. L’ispirazione proviene anche dalla visita all’UCO Madonna dell’Arco, dove il nodo è un simbolo ricorrente nella cultura locale.

Trasformare il Passato in Arte

Un’altra opera significativa è “Questo insieme, 2024”, che raffigura un nodo in mosaico creato con frammenti di ceramiche donate dalla comunità. Ogni pezzo racconta una storia degli abitanti, trasformando oggetti in disuso in memoria collettiva della città. Questa installazione si trova nella I Traversa Mercato e agisce come un ponte tra passato e presente, senza distinzioni tra comunità e archeologia.

L’Ultima Opera “Con Tatto, 2024”

La terza opera, “Con Tatto, 2024”, situata nel cuore del mercato vintage di Resina in via Panto, è un mosaico di tessere in bianco e nero. Anche questa è legata alle altre installazioni, evocando una fotografia iconica del Warehouse Vintage Store. L’opera celebra la tradizione locale del mestiere di vendita, tramandato da generazioni.

La Missione UNESCO

Il Direttore Sirano del Parco Archeologico di Ercolano sottolinea l’importanza del dialogo con il territorio. Dal 2021, il Parco ha scelto il nodo di Ercole come simbolo della propria identità. Connecting Code ha quindi rappresentato diverse tappe di condivisione e appartenenza, culminate nella realizzazione e diffusione di opere di arte contemporanea.

Il Libro d’Artista

Per documentare il progetto, la curatrice e gli artisti hanno realizzato un libro d’artista, che raccoglie riflessioni e testimonianze della comunità ercolanese. I partner di progetto includono il Parco Archeologico di Ercolano, il Packard Humanities Institute, l’Associazione Cities Art Projects, il Museo Archeologico Virtuale, l’Associazione La Locanda di Emmaus, la Cooperativa Seme di Pace e il Comune di Ercolano.

Un Progetto Inclusivo

Sostenuto da Creative Living Lab – Edizione 5 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, questo progetto rappresenta un esempio di come l’arte possa essere un mezzo per rafforzare i legami comunitari e valorizzare spazi urbani in chiave contemporanea.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2024 - 15:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento