#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Le opere di Nicholas Tolosa illuminano il Centro Storico di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In via Cirillo, nel cuore del centro storico di Napoli, sono state installate due opere permanenti dell’artista Nicholas Tolosa: “Giancarlo Siani” e “Victor”. Curate rispettivamente da Roberto Sottile e Massimo Sgroi, queste opere fanno parte del progetto “viviacirillo” ideato da Felice Riccardi. Ogni opera è accompagnata da una targhetta con qrcode, e arricchisce un nuovo progetto artistico che prende corpo nella medesima via.

Giancarlo Siani

Nicholas Tolosa, con la sua tavolozza tonale, esplora il contrasto tra bianco e nero, generando sfumature cromatiche che creano forti contrasti visivi. Le sue opere spaziano da racconti di scene storiche ad omaggi a personaggi illustri, offrendo una pittura semplice ma completa che permette una lettura visiva immediata. Nell’opera dedicata a Giancarlo Siani, Tolosa non solo esibisce la sua maestria nel contrasto cromatico, ma riesce a trasmettere emozioni complesse attraverso i dettagli espressivi del giornalista. Questa creazione riflette il coraggio, la speranza e il cambiamento incarnati dalla figura storica di Siani. L’opera rivela l’intenzione di Tolosa di porre l’attenzione su vicende significative della storia napoletana, trasmettendo messaggi potenti con una pittura incisiva che invita a una riflessione più profonda. Con precisione nella gradazione tonale, il lavoro di Tolosa unisce arte e storia in una narrazione avvincente. La figura di Siani, eroe giornalistico e simbolo di verità e giustizia, viene rappresentata con forza nel bianco e nero, confermando la sua eredità di coraggio e integrità.

Victor: Il Paradosso della Sacralità del Profano

L’opera dedicata a Victor Osimhen combina contrasti sociali che trasformano Napoli in un ponte ideale tra il Mediterraneo e l’Africa. La maschera simbolo di Osimhen, rappresenta un’intersezione tra sacro e profano, unendo la passione per il calcio con il simbolismo ancestrale delle maschere africane. Raffigura il bianco e il nero della città e la sua vocazione all’inclusione, trovando espressione più autentica nei Quartieri Spagnoli, Forcella e altri luoghi emblematici di Napoli. Tolosa riesce a fondere arte visiva e teatro, riunendo narrazione e percezione. La maschera di Osimhen, colorata come i tre scudetti del Napoli, riflette il melting pot dell’anima partenopea. Il rapporto fra spettatore e opera sa di rituale condiviso, sottolineando la ponte tra persone di diverse origini. Napoli, attraverso la sua maschera, diventa un tessuto elastico di simboli e passioni.

Emoji Invasion: Un Nuovo Progetto Artistico

Dopo le installazioni di Nicholas Tolosa, via Cirillo accoglie un nuovo progetto artistico: “Emoji invasion project” dell’artista Cupydo. Questo progetto urbano mira a trasformare emozioni virtuali in realtà fisica, invitando soprattutto le nuove generazioni a esprimere i propri sentimenti con gesti reali come abbracci e risate, andando oltre le chat digitali. L’emoji più significativa, alta quasi 2 metri, rappresenterà il Sacro Cuore di Gesù su un muro storico di Napoli, simbolo di perdono e speranza. La presentazione ufficiale avverrà il 20 settembre 2024, trasformando via Cirillo in un’autentica “casa degli artisti”. Grazie al sostegno di commercianti e cittadini, questa via, un tempo degradata, si sta ripopolando di arte e colori. Con l’aiuto fondamentale dei residenti e commercianti locali, l’installazione di Centinaia di emoji 3D renderà via Cirillo un’esplosione visiva di emozioni, celebrando un linguaggio universale e ultracontemporaneo attraverso l’arte. La trasformazione di questa strada sta rendendo l’arte accessibile a tutti, rivitalizzando un’arteria importante di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2024 - 19:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento