#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
LA GIORNATA

Napoli celebra San Gennaro: cattedrale gremita e personalità illustri al Duomo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Duomo di Napoli si è riempito di fedeli e personalità di spicco per la solenne celebrazione in onore di San Gennaro, il santo patrono della città. Tra i presenti, il sindaco Gaetano Manfredi, a capo della storica Deputazione che da oltre 500 anni custodisce le reliquie del santo, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, alte cariche della magistratura e delle forze dell’ordine, l’attrice Marisa Laurito, Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo di Borbone, discendenti delle ultime due dinastie reali che hanno regnato su Napoli. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo Mimmo Battaglia, ha attirato anche turisti e curiosi, che hanno immortalato con smartphone e tablet i momenti più suggestivi della cerimonia, compresa la processione con l’ampolla del sangue e il busto argenteo del santo, capolavoro dell’oreficeria napoletana.

Quest’anno, l’olio per la lampada votiva che arderà davanti alle reliquie di San Gennaro per tutto l’anno è stato offerto dai giovani delle aggregazioni laicali della Diocesi. I riti solenni sono iniziati ieri con la celebrazione della Parola nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Forcella, dove è stato benedetto l’olio votivo. Al termine della cerimonia, un corteo ha accompagnato l’anfora contenente l’olio fino al Duomo, con la partecipazione di gruppi, movimenti e associazioni dell’Arcidiocesi, il tutto aperto dalla fanfara dei Carabinieri. In serata, il rito vigiliare con i primi vespri, presieduti dall’arcivescovo Battaglia, ha dato inizio ufficiale alla festività.

Questa mattina, la cattedrale ha aperto le porte alle 7.30, accogliendo fedeli fino alle 21. Alle 8 si è tenuta la prima messa, seguita dalla lettura della Passione di San Gennaro. Alle 9.45, l’arcivescovo Battaglia, insieme all’abate Vincenzo De Gregorio, al sindaco Manfredi e al governatore De Luca, ha aperto la cassaforte che custodisce le ampolle con il sangue del santo, successivamente trasportate dai seminaristi fino all’altare maggiore.

Dopo la celebrazione eucaristica, l’arcivescovo esporrà le ampolle ai fedeli all’esterno della cattedrale, momento che rappresenta uno dei passaggi più attesi della giornata. Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, i fedeli potranno continuare la venerazione del santo, prima della celebrazione della Santa Messa che concluderà i festeggiamenti di questa giornata carica di devozione e tradizione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2024 - 11:21



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento