Cronaca di Napoli

Torna ‘Puliamo il Mondo’ di Legambiente: a Napoli raccolti 1691 rifiuti abbandonati in 10 parchi urbani

Condivid

Dal 20 al 22 settembre, l’Italia si prepara ad accogliere la 32ª edizione di Puliamo il Mondo, la celebre campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente. Sotto il motto “Per un clima di pace”, l’iniziativa punta a promuovere non solo la tutela ambientale, ma anche il senso di comunità, la cittadinanza attiva e la giustizia sociale e climatica.

L’evento si terrà in tutta Italia, coinvolgendo cittadini di tutte le età, dalle grandi città ai piccoli comuni. Studenti, famiglie, amministrazioni locali e aziende si uniranno per pulire aree verdi, strade, piazze, spiagge e sponde di fiumi dai rifiuti abbandonati. In Campania, numerosi appuntamenti sono previsti per tutto il weekend, con volontari pronti a fare la loro parte per un ambiente più sano. Il primo evento, in anteprima nazionale, avrà luogo domani, 18 settembre, alle 10:30 a Napoli, nella centralissima piazza Garibaldi, crocevia di culture e oggetto di un progetto di rigenerazione urbana.

Napoli: il problema dei rifiuti nei parchi urbani

In occasione dell’evento, Legambiente ha presentato i dati dell’indagine Park Litter 2024, che evidenzia la grave situazione dei parchi urbani di Napoli. Sono stati raccolti e catalogati 1.691 rifiuti in dieci parchi cittadini, con una media di 1,6 rifiuti per metro quadrato monitorato. Tra i parchi esaminati ci sono la Villa Comunale, il Parco Viviani e il Parco Massimo Troisi.

I mozziconi di sigaretta sono i rifiuti più presenti, rappresentando il 35,8% del totale, seguiti da frammenti di plastica e imballaggi usa e getta, evidenziando la necessità di una maggiore educazione e attenzione nella gestione dei rifiuti. La situazione dei parchi napoletani resta critica anche per la mancanza di coperture sui cestini e la scarsa manutenzione. Il vento, spesso, disperde i rifiuti, mentre i cestini per la raccolta differenziata, presenti nell’80% dei casi, non riescono a contenere l’accumulo di spazzatura.

“Le aree verdi pubbliche giocano un ruolo strategico per la qualità della vita urbana, ma troppo spesso sono trascurate,” ha dichiarato Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania. “A Napoli, molti parchi sono chiusi per lunghi periodi di manutenzione, come il Parco del Poggio, chiuso da oltre un anno, e il Parco di Scampia, di cui si hanno poche notizie.”

Gli eventi del weekend in Campania

Tra i numerosi appuntamenti previsti, spicca l’iniziativa presso il Lago di Matese, sabato 21 settembre, e le attività in occasione dell’Appia Day a Benevento e lungo l’Appia Antica, che coinvolgeranno volontari in pulizie e visite guidate. La campagna sarà inoltre raccontata dalla Rai con una speciale programmazione dedicata su Rai3, culminando il 22 settembre con uno speciale della TGR. Con Puliamo il Mondo 2024, Legambiente invita tutti a fare un gesto concreto per l’ambiente, unendo le forze per costruire un futuro più pulito e inclusivo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2024 - 10:41

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Acerra, le contraddizioni del padre: l’indagine deve chiarire perché il pitbull ha attaccato e ucciso la piccola Giulia

Acerra - L'inchiesta della magistratura dovrà fare luce e soprattutto chiarire cosa e successo e… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:45

Meteo: anticiclone sull’Italia con un anticipo di primavera al Centro-Sud

L'alta pressione sta tornando sulla Penisola italiana, portando con sé tempo stabile e cieli generalmente… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:35

Sanremo, Olly: “La mia vittoria è stata assolutamente inaspettata”

A poche ore dalla vittoria al 75° Festival di Sanremo, Olly esprime la sua incredulità… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:25

Napoli: la casa di Roberto Murolo diventa finalmente un museo

Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:02

Napoli, boom di presenze al Mappatella Gym

Napoli– Complice una domenica di sole, numerosi sportivi napoletani hanno affollato la spiaggia di Rotonda… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:57

Terremoto, a Bacoli saltata rete idrica. Il sindaco: “Cittadini preoccupati”

Dopo la forte scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli, nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:34