#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli rievoca il patto tra la città e San Gennaro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli si prepara a rivivere un momento cruciale della sua storia: domani 11 settembre, alle 10:30, presso l’Istituto Cervantes, si terrà la conferenza stampa di presentazione della settima edizione della rievocazione storica dedicata al Patto tra Napoli e San Gennaro.

Nel 1527, la città partenopea, stremata da assedi, eruzioni del Vesuvio e pestilenze, strinse un patto solenne con il suo santo protettore.

I suoi rappresentanti dei Sei Sedili (il sistema politico-amministrativo era retto dal 1100 fino al 1800 dalle Famiglie Patrizie riunite nei cinque Seggi nobiliari di Capuana, Nilo, Montagna, Porto e Portanova e dal Popolo che aveva un suo Sedile omonimo) di firmare un vero e proprio contratto notarile con San Gennaro.

Era il 13 settembre del 1527 quando sull’altare maggiore della Cattedrale fu sottoscritto quel contratto che ancora oggi e’ gelosamente custodito dalla Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro.

Giunta alla sua Settima Edizione, per rievocare quei giorni, l’Associazione I Sedili di Napoli Ets ha messo insieme tante associazioni di Rievocazione storica provenienti anche da fuori Citta’ e fuori Regione, in un grande evento, patrocinato dal Mic e dall’Ambasciata di Spagna in Italia, in collaborazione con il Comune di Napoli e con il Santuario della Basilica del Carmine Maggiore ed a sostegno del Comitato promotore della candidatura Unesco del culto e delle devozione di San Gennaro a Napoli e nel Mondo.

L’evento “1527, quando Napoli fece Voto a San Gennaro”, si terra’ a Napoli il prossimo sabato 14 settembre e vedra’: visite guidate ad una mostra di un polittico di fine ‘500 con una inusuale immagine di un San Gennaro “barbuto” nella chiesa di S. Maria della Mercede a Montecalvario;

la rievocazione teatralizzata di tre momenti storici nella chiesa di santa Croce e Purgatorio al Mercato, sul Sagrato della Cattedrale e l’ultimo dedicato al Trionfo di Carlo V in Piazza Mercato; danze storiche nella chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato; un grande corteo con Pistonieri, cavalieri e sbandieratori che muovendosi dal Santuario Basilica di S. Maria del Carmine Maggiore, percorrera’ alcune strade del Centro storico e terminera’ con una spettacolare giostra equestre con duelli in armatura in Piazza Mercato.

Un gesto di fede che sarà rievocato il 14 settembre attraverso un ricco programma di eventi: visite guidate, rappresentazioni teatrali, danze storiche e un grande corteo che culminerà in una spettacolare giostra equestre.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2024 - 06:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento