#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 06:42
10.9 C
Napoli
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...

Napoli, i ricercatori del ‘Pascale’ protagonisti di un fumetto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scienza e creatività si incontrano in modo sorprendente in un evento unico, organizzato dall’Istituto dei tumori di Napoli, in collaborazione con Foqus.

PUBBLICITA

Martedì dalle ore 18 nella sede di Foqus in via Portacarrese a Montecalvario, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, sarà presentato un fumetto creato dalla Scuola Internazionale di Comics, che affronta la scienza in modo divertente e alla portata di tutti, fantasticando sulla figura del ricercatore scientifico.

L’evento prevede, inoltre, un talk con esperti della salute e ricercatori, visite gratuite dermatologiche, senologiche e nutrizionali e un momento di spettacolo con gli artisti Francesco Cicchella e gli “Arteteca”.

L’obiettivo dell’evento che, non a caso, capita nella settimana internazionale della ricerca, che vedrà l’Istituto impegnato in una serie di iniziative culturali e ludiche, è quello d creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

E allo stesso tempo parlare di “prevenzione”. Un mix di arte, informazione e salute, insomma. La Scuola Internazionale di Comics Napoli da sempre si impegna attivamente nel lavorare con il tessuto sociale e culturale locale, contribuendo alla crescita del territorio attraverso progetti che hanno un forte impatto nella comunità.

Il fumetto ha l’obiettivo di raccontare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo, l’importanza della ricerca, rendendo accessibili concetti complessi e contribuendo a diffondere consapevolezza su un tema così cruciale. “Si tratta di un’ iniziativa importante nel cuore della citta’ – dice il direttore scientifico del Pascale, e coordinatore del gruppo di lavoro che ha sviluppato l’idea del fumetto, Alfredo Budillon – dove parliamo di ricerca e prevenzione in oncologia.

Il fumetto nasce dalla necessità di spiegare ad un pubblico vasto cosa è la ricerca e come anche attraverso i grandi scienziati italiani della storia la ricerca scientifica ha avuto un impatto importante per capire il mondo e nel nostro caso per curare le malattie”.

Il gruppo creativo che ha lavorato al progetto, con l’editing di Lorenzo Ruggiero e il coordinamento di Valeria Iodice, è composto da un team di professionisti del fumetto internazionale: Adamo D’Agostino per la sceneggiatura (Disney), Davide Di Marco Pisciottano ai disegni (Acheron, GG Studio), e Alessia Nocera ai colori (Disney, Glenat).

“La sinergia anche tra dimensioni professionali – dice il direttore generale dell’Irccs, Attilio Bianchi – che sembrano non avere alcun tratto in comune, invece genera ed incrementa valore per entrambe. È questa una nostra profonda convinzione che trova riscontro in una manifestazione come questa”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2024 - 12:13

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento