Cronaca di Napoli

Napoli, Monsignor Battaglia: “La città conservi entusiasmo di lottare per il bene”

Condivid

“Napoli, conserva l’entusiasmo di lottare per una città più giusta e pacifica, in cui il malaffare, a qualsiasi livello, possa cedere il posto ad una cultura del bene”.

E’ uno dei passaggi dell’omelia dell’arcivescovo partenopeo, don Mimmo Battaglia, pronunciata dall’altare della cattedrale per le celebrazioni della festività di San Gennaro, patrono della città. ”

Sono convinto davvero che – ha aggiunto – il miracolo della nostra città, la sua forza più grande e forse quella che apprezza di più il nostro Santo patrono sia proprio la bellezza della fragilità e di chi di essa si prende cura. Il miracolo della fragilità, il miracolo della cura, della tenerezza, del vivere l’uno con l’altro, l’uno per l’altro miracolo che sorregge Napoli e da cui tutti dobbiamo ripartire”.

“Credo che il nostro San Gennaro oggi stia a dirci proprio questo, la necessità di ripartire da chi cura, da chi spera operando pace e giustizia, dai gesti feriali, quotidiani, dalle piccole cose che contano, dalle scelte discrete e invisibili che però danno vita ad autentiche rivoluzioni sociali.

Napoli, mia amata città – ha detto ancora monsignor Battaglia – ricorda sempre di custodire con tutta te stessa e ripartire ogni giorno dalle poche cose che contano e che reggono ogni giorno la tua speranza e la tua fiducia.

Riparti dall’esperienza di chi fa della cura la sua scelta di vita, evitando di girarsi dall’altra parte rispondendo all’appello che il volto dell’altro esprime, sia esso quello di un familiare, di un amico, di un bambino di strada o di un migrante.

Riparti da una politica che diventa davvero scelta d’amore per il bene comune quando si diventa capaci di stringere la mano all’avversario e fare con lui un pezzo di strada pur conquistare un ulteriore pezzo di umanità e solidarietà per chi rischia di restare indietro”.

“Riparti – ha detto ancora il presule – dalla solidarietà autentica, dal riconoscimento spontaneo della fraternità innata che lega gli agli altri e che da sempre è decantata nel mondo come la tua perla preziosa, il tuo tesoro più grande: non dimenticare mai la potenza di una mano tesa, la forza guaritrice di un sorriso accogliente, la grandezza dello schierarsi per chi ha bisogno, senza chiedergli nessun patentino se non quello del suo essere figlio di questa umanità”, ha concluso Battaglia.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2024 - 13:16

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato

Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato a Napoli un 24enne ucraino per lesioni… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 19:59

Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia di Stato

NAPOLI – Non si arresta l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di droga… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 19:55

Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile

"Con immensa gioia desidero annunciare alla comunità diocesana che oggi, 14 aprile 2025, lunedì della… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 19:52

Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari

La Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di applicazione della misura della custodia… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 19:45

Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a Bagnoli

Una serata movimentata quella di ieri a Bagnoli, dove un controllo di routine da parte… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 19:44

Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami al Caffè Napoli

Mercoledì 16 aprile alle ore 18.00, presso La Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli,… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 18:30