#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Gennaio 2025 - 22:00
5.3 C
Napoli

Napoli, risarcimento di 727.000 euro per gli eredi di un infermiere con mesotelioma pleurico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Un’importante sentenza del Tribunale di Napoli, confermata dalla Corte d’Appello nel luglio 2023, potrebbe segnare una svolta nella giurisprudenza italiana riguardo all’esposizione all’amianto e alla sicurezza sul lavoro.

PUBBLICITA

Il Tribunale ha condannato l’Asl Napoli 1 Centro, rappresentando un presidio ospedaliero di Napoli, al pagamento di un risarcimento di 727.000 euro agli eredi di un ex infermiere napoletano, deceduto per mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto.

Al centro di questa vicenda c’รจ la consulenza medico-legale del dottor Nicola Maria Giorgio, la cui perizia ha svolto un ruolo cruciale nel dimostrare il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e il mesotelioma pleurico dell’infermiere.

Quest’ultimo, deceduto durante il processo di primo grado, aveva lavorato per anni in un ospedale di Napoli, frequentemente esposto all’amianto presente in un locale caldaia vicino alla sala sterilizzazione.

Grazie alla perizia dettagliata del dottor Giorgio, รจ stato possibile stabilire in modo incontrovertibile che l’esposizione all’amianto ha causato la malattia, poi fatale. ยซQuesto caso rappresenta un punto di svolta non solo per la giurisprudenza, ma anche per la consapevolezza della necessitร  di garantire la salute nei luoghi di lavoro, specialmente quelli sanitariยป, ha dichiarato il dottor Giorgio.

La sentenza รจ stata possibile grazie anche alla strategia legale dell’avvocato Luca Maria Maranca, che ha collaborato strettamente con il dottor Giorgio. ยซLa nostra analisi medico-legale ha evidenziato in modo inconfutabile il legame tra l’esposizione prolungata all’amianto e lo sviluppo del mesotelioma pleuricoยป, ha aggiunto Giorgio.

ยซรˆ fondamentale che questa sentenza serva da monito per rafforzare le misure preventive e la manutenzione degli edifici pubblici, per prevenire situazioni simili in futuro. Questo verdetto non solo ha garantito un giusto risarcimento agli eredi, ma ha anche stabilito un precedente innovativo nel diritto del lavoro in Italiaยป, ha concluso il medico legale.

L’amianto, usato in passato per le sue proprietร  isolanti, รจ stato riconosciuto come estremamente pericoloso per la salute, e il suo utilizzo รจ stato vietato in Italia dal 1992. Tuttavia, la sua presenza in strutture piรน vecchie continua a rappresentare una minaccia. Questo caso sottolinea l’importanza della vigilanza e della manutenzione continua negli edifici pubblici.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2024 - 12:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento