#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...

Napoli, risarcimento di 727.000 euro per gli eredi di un infermiere con mesotelioma pleurico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Un’importante sentenza del Tribunale di Napoli, confermata dalla Corte d’Appello nel luglio 2023, potrebbe segnare una svolta nella giurisprudenza italiana riguardo all’esposizione all’amianto e alla sicurezza sul lavoro.

PUBBLICITA

Il Tribunale ha condannato l’Asl Napoli 1 Centro, rappresentando un presidio ospedaliero di Napoli, al pagamento di un risarcimento di 727.000 euro agli eredi di un ex infermiere napoletano, deceduto per mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto.

Al centro di questa vicenda c’è la consulenza medico-legale del dottor Nicola Maria Giorgio, la cui perizia ha svolto un ruolo cruciale nel dimostrare il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e il mesotelioma pleurico dell’infermiere.

Quest’ultimo, deceduto durante il processo di primo grado, aveva lavorato per anni in un ospedale di Napoli, frequentemente esposto all’amianto presente in un locale caldaia vicino alla sala sterilizzazione.

Grazie alla perizia dettagliata del dottor Giorgio, è stato possibile stabilire in modo incontrovertibile che l’esposizione all’amianto ha causato la malattia, poi fatale. «Questo caso rappresenta un punto di svolta non solo per la giurisprudenza, ma anche per la consapevolezza della necessità di garantire la salute nei luoghi di lavoro, specialmente quelli sanitari», ha dichiarato il dottor Giorgio.

La sentenza è stata possibile grazie anche alla strategia legale dell’avvocato Luca Maria Maranca, che ha collaborato strettamente con il dottor Giorgio. «La nostra analisi medico-legale ha evidenziato in modo inconfutabile il legame tra l’esposizione prolungata all’amianto e lo sviluppo del mesotelioma pleurico», ha aggiunto Giorgio.

«È fondamentale che questa sentenza serva da monito per rafforzare le misure preventive e la manutenzione degli edifici pubblici, per prevenire situazioni simili in futuro. Questo verdetto non solo ha garantito un giusto risarcimento agli eredi, ma ha anche stabilito un precedente innovativo nel diritto del lavoro in Italia», ha concluso il medico legale.

L’amianto, usato in passato per le sue proprietà isolanti, è stato riconosciuto come estremamente pericoloso per la salute, e il suo utilizzo è stato vietato in Italia dal 1992. Tuttavia, la sua presenza in strutture più vecchie continua a rappresentare una minaccia. Questo caso sottolinea l’importanza della vigilanza e della manutenzione continua negli edifici pubblici.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2024 - 12:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento