#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:37
14.3 C
Napoli
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...

Napoli Film Festival, apre ‘Maria Montessori’ con Jasmine Trinca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Maria Montessori – La Nouvelle Femme” di Léa Todorov con protagonista Jasmine Trinca sarà il film d’apertura martedì 24 settembre alle ore 20.30 della venticinquesima edizione del Napoli Film Festival. Diretta da Mario Violini e organizzata da WooW e l’Istituto Francese di Napoli, questa edizione si svolgerà fino al 28 settembre presso l’Istituto Francese di Napoli, situato in via Crispi, 86. L’opera, che sarà nelle sale dal 26 settembre con Wanted, vede la pluripremiata attrice Jasmine Trinca nel ruolo della celebre pedagogista Maria Montessori, che ha rivoluzionato l’educazione e l’approccio all’infanzia. Durante l’apertura del festival, Trinca interverrà con un video saluto.

PUBBLICITA

Nuovo Cinema Italia

Nella giornata inaugurale del festival verrà proiettato alle ore 18.30 “Global Harmony” di Fabio Massa, in competizione nella sezione Nuovo Cinema Italia e alla presenza del regista. Altri film in concorso includono “Desirè” di Mario Vezza (25 settembre), “Tre regole infallibili” di Marco Gianfreda (26 settembre), “Il vangelo secondo Ciretta” di Caroline Von der Tann (27 settembre) e “Kalavrìa” di Cristina Mantis (28 settembre).

Omaggi ai Protagonisti del Cinema

Il festival renderà omaggio a figure recentemente scomparse come Salvatore Piscicelli, con la proiezione della pellicola “Vita segreta di Maria Capasso” il 26 settembre alle ore 20.30, e Gaetano Di Vaio, con “Glory Hole” di Romano Montesarchio il 28 settembre alle ore 19. Inoltre, saranno presenti proiezioni di film internazionali come “Juniper – Un bicchiere di Gin” di Matthew J. Saville con Charlotte Rampling (26 settembre) e “Le Ravissement – Rapita” di Iris Kaltenbäck (27 settembre), che sarà accompagnata dall’autore delle musiche Alexandre de La Baume.

SchermoNapoli Corti

Tutti i pomeriggi alle 16.30, la sezione SchermoNapoli Corti proporrà una serie di cortometraggi in concorso. Il 24 settembre verranno proiettati “Fratelli di carne” di Paola Beatrice Ortolani, “Il suono del tempo” di Mario Pistolese, “Un natale del 1954” di Fabio Rosi, “I fiori sbocciano a Napoli” di Andrea La Puca e Vittoria Mengoni, e “L’attesa” di Antonello Novellino e Antonio Quintanilla. Nei giorni successivi seguiranno opere come “Mariangela Correale: libera di volare” e altri cortometraggi, fino alla giornata di chiusura il 28 settembre.

Opere Fuori Concorso

L’ultimo giorno del festival sarà dedicato alle opere fuori concorso. Speciale menzione va a “Il fuoco nella balena – I devoti dello Spartak San Gennaro” di Gianfranco Gallo, con proiezione alle 18.15 e all’anteprima “Riverbero” di Enrico Iannaccone alle ore 21, che seguirà la cerimonia di consegna dei premi. Le giurie composte da registi, attori e critici cinematografici decreteranno i vincitori delle sezioni Nuovo Cinema Italia e SchermoNapoli Corti, con premi in denaro e noleggio di attrezzature grazie allo sponsor tecnico CIAK.rent.

Un’Edizione Speciale

L’immagine di questa edizione, curata dalla scuola di grafica Open Art Graphic and Design School di Federico Donatelli e realizzata da Antonio Salernitano, ha un tema di animazione. Un robot con la testa a forma di cinepresa sorregge un numero 25, simbolo dell’anniversario, mentre sullo sfondo campeggia un grande Vesuvio, richiamando il Vesuvio Award in bronzo realizzato dall’artista Lello Esposito.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2024 - 11:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento