#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Dal 4 settembre a Napoli l’ottava edizione del Bufala Fest

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna dal 4 all’8 settembre a piazza Municipio “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica, giunta all’ottava edizione, che punta a promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina.

Decine di stand proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina: latte, latticini, formaggi, carni e salumi.

Cinque giorni di iniziative dedicate alle famiglie, laboratori tematici per adulti e bambini e show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto, talk dedicati al tema “Diversity & Inclusion” in programma tutti i giorni nell’area “Giardino delle Idee” con operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico.

“E’ un evento che – secondo l’assessore comunale al turismo, Teresa Armato – identifica la città. Si organizza da otto anni, dalla scorsa edizione è stato scelto un luogo simbolo, piazza Municipio. E lo si è fatto in modo da non appesantire il traffico con un uso della piazza che, come già ha detto il sindaco, è compatibile con la nostra programmazione.

La mozzarella è il secondo alimento maggiormente gradito dai turisti e l’enograstronomia è una delle attrattive maggiori della nostra città. Bufala Fest non promuoverà soltanto questo elemento straordinario, ma si occuperà anche della diversità alimentare.

Il che significa aprirsi alle altre culture, significa traguardare i confini e traguardare anche il mare, e quindi rivolgersi anche ad altre specificità agroalimentari e ad altre culture.

Penso che Bufala Fest quest’anno nasca con gli auspici migliori”. “Bufala Fest è ormai un evento consolidato – sostiene il direttore organizzativo, Antonio Rea – capace di andare oltre gli aspetti meramente enogastronomici e di promuovere una filiera importante per l’economia della nostra regione come quella bufalina, promuovendo l’integrazione di quest’ultima con altre filiere agroalimentari, in particolar modo con quella ittica, con il sostegno del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura.

Nel nostro villaggio avremo oltre trenta artisti del gusto, che delizieranno i palati dei visitatori con dei piatti, ognuno preparato con almeno un prodotto della filiera bufalina, che sono vere e proprie opere d’arte dal punto di vista culinario.

Inoltre, toccheremo temi importanti legati alla Diversità e all’Inclusione, configurandoci sempre più come sì di promozione, ma con aspetti di conoscenza e culturali sempre molto significativi”.

“La Regione – ha precisato l’assessore campano all’agricoltura, Nicola Caputo – sta sostenendo Bufala Fest con grande forza. E’ un format che funziona, apriamo il centro città anche alle riflessioni sul mondo agroalimentare.

La filiera bufalina rappresenta il nostro fiore all’occhiello, che va molto bene anche rispetto ad alcune insinuazioni particolaristiche. Per migliorare il nostro approccio all’alimentazione, dobbiamo saperne di più e renderne partecipi i cittadini”.

“Da questa nave, estremamente attenta all’ambiente – ha affermato Leonardo Massa, vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC – abbiamo una visione privilegiata di piazza Municipio che si prepara ad ospitare il Bufala Fest. Siamo felici per i risultati ottenuti dalla kermesse lo scorso anno e siamo certi del suo successo anche per questa edizione”.

“Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato da Associazione “Giardino delle Idee” e Crea Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e con il patrocinio del Senato della Repubblica; della Camera dei Deputati;

della Regione Campania; del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – FEAMPA; dell’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia, l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno e il Sustainability Communication Centre.

Il Villaggio è aperto tutti i giorni, dal 4 all’8 settembre 2024, dalle ore 12:30 alle ore 24:00. L’ingresso è gratuito, così come la visione degli show cooking in programma nell’Arena del Gusto. Tre le tipologie di ticket per i menu: adulto 18 euro, bambino 15 euro, gluten free 16 euro.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2024 - 20:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento