#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli: da Consiglio comunale ok ad acquisizione di 30 beni confiscati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La delibera di proposta al Consiglio comunale di Napoli relativa all’espropriazione dell’area su cui e’ stato costruito il complesso scolastico Palasciano di Pianura e’ stata approvata a maggioranza con voto nominale.

Si sono astenuti i consiglieri Alessandra Clemente, Rosaria Borrelli e Toti Lange, mentre il gruppo Forza Italia ha votato contro. Il voto ha aperto la seduta odierna del civico consesso.

L’Aula ha poi proseguito la discussione con la delibera n. 308, relativa a una variazione di bilancio propedeutica all’applicazione dell’Accordo decentrato integrativo per l’Area Dirigenti del 2023. Il documento, illustrato dall’assessora Teresa Armato, e’ stato approvato a maggioranza, con l’astensione del consigliere Lange e il voto contrario delle consigliere Savastano e Borrelli.

Successivamente, l’assessore Antonio De Iesu ha presentato la delibera n. 257, che prevede l’acquisizione gratuita di 30 beni confiscati alla criminalita’ organizzata nel patrimonio indisponibile del Comune di Napoli, per i quali nel 2023 e’ stata pubblicata una manifestazione di interesse dell’Agenzia nazionale dei Beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata.

Durante il dibattito, il consigliere Fulvio Fucito (Manfredi sindaco) ha sottolineato l’importanza della delibera e il messaggio che essa trasmette: i beni confiscati alla criminalita’ vengono riutilizzati e restituiti alla collettivita’, con particolare attenzione alla possibilita’ di destinare alcuni di essi a progetti di housing sociale per far fronte all’emergenza abitativa.

Il presidente della Commissione Legalita’, Pasquale Esposito, ha lodato l’impegno dell’amministrazione in questo ambito, apprezzando il lavoro dell’assessore e della dirigente del servizio beni confiscati, un ufficio creato ex novo che rappresenta un significativo segnale di cambiamento rispetto al passato. Esposito ha inoltre indicato come priorita’ futura la messa a reddito dei beni meno adatti a fini sociali e il controllo sull’efficacia del lavoro delle associazioni coinvolte.

Walter Savarese d’Atri (Manfredi sindaco) ha evidenziato l’importanza di garantire il riutilizzo immediato dei beni confiscati, citando l’esempio degli alloggi assegnati alle famiglie delle vittime del crollo di Scampia.

Iris Savastano (Forza Italia) ha annunciato il voto favorevole alla delibera, presentando una mozione di accompagnamento per richiedere un maggiore coinvolgimento della Commissione e dei territori nella scelta delle finalita’ da perseguire con i beni confiscati.

Massimo Pepe (Azzurri Noi Sud Napoli Viva) ha espresso apprezzamento per la strada intrapresa dall’amministrazione in materia di beni confiscati, sottolineando la necessita’ di spazi da destinare a fini sociali e collettivi, anche in deroga agli strumenti urbanistici.

Ciro Borriello (Movimento 5 Stelle) ha ricordato l’assenza, in passato, di un servizio dedicato, e il valore simbolico dell’aver scelto come sede di questo servizio proprio un bene confiscato, segno di una svolta radicale nell’approccio al tema.Sergio D’Angelo (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la citta’) ha invitato a proseguire su questa strada positiva, definendo l’iniziativa un esempio di welfare di prossimita’, che contribuisce allo sviluppo e al lavoro, indebolendo al contempo le organizzazioni criminali.

Nella replica, l’assessore De Iesu ha ringraziato il Consiglio per aver riconosciuto il valore della delibera, sottolineando l’importanza di ascoltare il territorio per scegliere le migliori destinazioni d’uso dei beni confiscati. L’obiettivo ora e’ rendere piu’ accessibile l’elenco dei beni disponibili, facilitando le proposte delle associazioni.

Dopo l’approvazione unanime della mozione presentata da Forza Italia, l’Aula ha approvato all’unanimita’ anche la delibera n. 257. L’assessore al Welfare Luca Fella Trapanese ha, poi, presentato la delibera n. 319, relativa all’accettazione della proposta di donazione di 150 mila euro dalla Fondazione Grimaldi, destinati a finanziare il servizio estivo di trasporto da e per Scampia verso localita’ balneari campane per i minori delle famiglie colpite dal crollo della Vela Celeste.

Dopo l’intervento del consigliere Luigi Carbone (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la citta’), che ha annunciato il voto favorevole ed espresso apprezzamento per la donazione della Fondazione Grimaldi, la delibera e’ stata approvata all’unanimita’. Al termine dell’appello per la verifica del numero legale, richiesto dal consigliere Guangi, e’ stata constatata la presenza di 19 consiglieri e la seduta e’ stata sciolta.


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2024 - 19:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento