Cronaca

Stop al “pezzotto”: multe automatiche in arrivo per gli amanti del calcio illegale

Condivid

Una nuova era è iniziata per gli appassionati di calcio che utilizzano servizi di streaming illegali.

Grazie alla rivoluzionaria piattaforma Piracy Shield, guardare le partite senza un abbonamento regolare avrà un costo ben preciso: una multa salata.

Multe automatiche e senza appello:

Non sarà più necessario attendere lunghe procedure giudiziarie. Le multe saranno inviate automaticamente a chi viene sorpreso a fruire di contenuti protetti da copyright senza autorizzazione.

Sanzioni pesanti: Le sanzioni economiche sono destinate a far riflettere anche i più accaniti sostenitori del “pezzotto”. Le multe possono variare da 150 a ben 5.000 euro, a seconda della gravità dell’infrazione.
Come funziona il nuovo sistema:

Sorveglianza 24/7: Piracy Shield monitora costantemente la rete, individuando e bloccando siti e app che trasmettono illegalmente eventi sportivi.

Collaborazione con gli operatori: Grazie alla collaborazione con gli operatori telefonici, è possibile risalire con precisione all’identità degli utenti che accedono a questi contenuti illegali.

Le conseguenze per chi non rispetta le regole:

Salasso economico: Le multe sono destinate a incidere pesantemente sul bilancio familiare.
Blocco dei servizi: Oltre alla multa, è possibile che gli utenti si vedano bloccare l’accesso a internet o ad altri servizi.
Responsabilità penale: Nei casi più gravi, si possono configurare reati penali con conseguenze ancora più severe.

Il messaggio è chiaro: guardare le partite di calcio in streaming senza pagare è un reato che non conviene più commettere. Le nuove tecnologie e la collaborazione tra le autorità stanno rendendo sempre più difficile eludere i controlli.

L’introduzione delle multe automatiche rappresenta una svolta decisiva nella lotta alla pirateria nel settore dello sport. Chiunque decida di continuare a utilizzare il “pezzotto” dovrà fare i conti con sanzioni economiche pesanti e con le conseguenze legali del proprio comportamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2024 - 22:02

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni per il cugino del boss

Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 22:27

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52