#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 09:08
10.9 C
Napoli
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti

Minuto di silenzio negli stadi per Toto’ Schillaci 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un minuto di raccoglimento prima delle gare di tutti i campionati in programma da oggi a tutto il fine settimana. Lo ha stabilito la Federazione italiana gioco calcio per ricordare Toto’ Schillaci, l’ex attaccante della nazionale scomparso oggi all’eta’ di 59 anni.

PUBBLICITA

Santa Rosalia, scusaci. Fatti da parte. A Palermo, nel quartiere Cep, al numero 4 di via Luigi Barba, le gente prese a frequentare il santuario di San Totò. Schillaci illuminava di magia, coi fari negli occhi spalancati, le notti d’estate 1990.

Una modesta costruzione di edilizia popolare nel cuore di un rione occupato negli anni Sessanta dagli sfrattati del centro storico di Palermo. I genitori di Totò accoglievano i fedeli, discutevano i titoli dei giornali, si beavano di quel figlio d’un’Italia che non c’è più. Ora nemmeno lui c’è più, sconfitto da un tumore.

Al Cep lo piangevano già da un po’: stava male, nessuno crede davvero ai miracoli da quando l’Italia – l’Italia di Totò-gol – quel Mondiale non lo vinse. I lieto fine delle favole, chi li ha visti mai. Brera lo chiamava Turi.

“Turi a dir poco furioso di voglia”. Il 9 giugno 1990 al minuto 74 di Italia-Austria 0-0, si svestì e sostituì Carnevale. Per tre minuti si guardò attorno. Galleggiò, calpestando l’erba appena appena. Trovò un refolo d’ossigeno in area: saltò di testa. E fece gol.

Poi “quel misirizzi tutto nervi e scatti” che Brera avrebbe dettato a braccio al giornale prese a guardare in faccia gli italiani in diretta nazionale, indemoniato lui e il suo sguardo. Una cartolina d’euforia. Persino Andreotti, sugli spalti, fece la ola.

Schillaci I era il miracolo italiano che s’alzava e camminava, una rivelazione cristiana. La riserva d’un tratto titolare. Il fendente che nessuno s’aspettava. Il contraltare di Baggio. Non Carnevale, non Vialli. Totò dal Cep. Vicini se lo portò appreso come un santino, la nazione ne fece un santo. Di quelli un po’ sgualciti, macchiati, come piacciono a noi.

Schillaci si prese l’Italia nel suo tinello più intimo: lo stadio, la casa e la chiesa. Ribaltò, gol dopo gol, i cori che lo seguivano in trasferta, sul fratello beccato a rubare gomme d’auto. Il razzismo da stadio.

Toccava la palla e quella finiva in rete. Era una traiettoria quasi morale, con pochissimi fronzoli. Una di quelle strade dritte che lo sport disegna quando vuol farsi epica. Per sei gol, sei granelli d’un rosario, rapì un Paese raccontandogli una storia viscerale.

Una fantasia. Non c’era il trucco, forse l’inganno sì. Ma a nessuno importava: fu quasi più bello che vincere. E’ la mezza stagione che non c’è più. Ora che è morto, la piangono tutti.

Schillaci è stato quella parentesi, soprattutto. Prima di aprirne altre originalissime, persino incongrue. A 29 anni emigrò in Giappone, al Jùbilo Ywata, un esilio da cartone animato, da Holly. Da San Totò a Totò-san.

“Forse avrei potuto fare un paio di stagioni al Palermo, il sogno della mia vita che non ho mai potuto coronare. Qualche anno fa ho pure provato a comprarmela, la società, ma non se n’è fatto nulla. Si vede che è destino: ho fatto sognare una nazione ma nella mia città non ce l’ho fatta a sfondare.

Pazienza”. Restò in Giappone quattro stagioni, 56 gol in 78 partite. Nel 1999 disse basta e rientrò. Il post-calcio è un pentolone pieno di cose: gestisce a Palermo il centro sportivo per ragazzi Louis Ribolla, e compra l’US Palermo.

Alle elezioni amministrative del 2001 si candida a consigliere comunale con Forza Italia e viene eletto con circa 2.000 voti. Due anni dopo si dimette. Va all’Isola dei famosi. Resta in gioco, ma di lato. E’ in cura alla clinica oncologica La Maddalena quando la mattina del 16 gennaio 2023 viene arrestato Matteo Messina Denaro.

Ma è un incrocio che l’Italia già legge per quel che è: la malattia era un assillo, un orizzonte pesante, da due anni. Le operazioni, la barba ingrigita, il berretto in testa, gli occhi come fessure. Il suo viaggio al termine delle notti magiche.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2024 - 13:15

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento