Attualità

E’ Milano la città più pericolosa d’Italia: Napoli dodicesima

Condivid

Napoli esce dalla top ten delle città più pericolose d’Italia: lo certifica uno studio del Sole 20 Ore che oggi pubblica l’Indice della Criminalità 2024 e la graduatoria delle province meno sicure.

E in questa classifica le grandi metropoli turistiche come Milano, Roma e Firenze si confermano anche quest’anno le peggiori. Anche la top 10 è popolata da grandi città e mete turistiche.

A livello nazionale le denunce sono in aumento per la prima volta dal 2013, con una crescita del 3,8% rispetto al 2022, con particolare aumento dei reati violenti: omicidi, percosse, lesioni e rapine.

La maglia nera va a Milano, che si conferma la città con il maggior numero di reati denunciati nel 2023, con oltre 7mila segnalazioni ogni 100mila abitanti nel 2023. Nel capoluogo lombardo, da anni in cima a questa classifica, le denunce sono in crescita del 4,9% rispetto al periodo pre-pandemia, con record negativi nei furti e nelle rapine.

È terza per violenze sessuali e quinta per reati connessi agli stupefacenti. Nel complesso, i reati denunciati nell’area metropolitana sono in lieve aumento: +4,9% rispetto al pre Covid.

In salita Roma con un incremento delle denunce del 16,7% rispetto al 2019 e del +11% rispetto al 2022, con furti e reati predatori a fare da traino (+ 17% i furti e +24% le rapine in pubblica via), ma anche reati connessi agli stupefacenti.

Firenze torna sul podio della criminalità, trainata da un aumento delle rapine in strada, cresciute del 56% rispetto al 2022. Il fenomeno sembra legato anche al flusso turistico: le grandi città, meta di milioni di visitatori ogni anno, vedono crescere i reati predatori e violenti.

Il 30% dei reati in Italia nel 2023 è stato segnalato nei 14 capoluoghi principali, con Milano e Roma che da sole rappresentano il 15% del totale. La top 10 della classifica è popolata da grandi città e mete turistiche: Firenze (3ª), Rimini (4ª), Torino (5ª), Bologna (6ª), Prato (7ª), Imperia (8ª)e Livorno (10ª).

Napoli (12ª), invece, cede il posto a Venezia (9ª) tra le prime dieci province per numero di reati registrati nel 2023.

In controtendenza rispetto ai grandi centri urbani, le province di Oristano, Potenza e Treviso risultano essere le più sicure d’Italia, posizionandosi in fondo alla classifica. Qui le denunce sono decisamente inferiori. Un dato interpretato come segno di un maggiore controllo del territorio o di una possibile omertà per l’assenza di un’efficace azione dello Stato.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2024 - 09:27

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio Vesuviano

Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:54

La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca

Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:47

San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in Campania

Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:40

Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al San Carlo, domani i funerali nel Duomo

Si è aperta oggi alle 13, nel foyer del Teatro San Carlo di Napoli, la… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:33

Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone

Salerno - La Corte di Cassazione ha annullato il decreto emesso dalla Corte d'Appello di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:26

Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Bogotà – Una tragedia sconvolge la comunità italiana all’estero. Alessandro Coatti, 42 anni, ricercatore italiano,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:18