I pannelli solari rappresentano una soluzione sostenibile per la produzione di energia, permettendo di generare elettricità in autonomia e risparmiare sulle bollette. Non sempre, però, è possibile installarli direttamente sul tetto della propria abitazione, a causa di limitazioni strutturali o altre restrizioni previste dalla legge.
Punti Chiave Articolo
In tali casi, esiste un’alternativa pratica, ovvero usufruire dei cosiddetti pannelli solari “virtuali”. Questo sistema consente di condividere i benefici di un impianto fotovoltaico senza dover installare fisicamente i pannelli in prossimità del proprio edificio. Attraverso i pannelli solari virtuali, è possibile infatti partecipare a progetti di produzione solare collettiva, beneficiando dell’energia generata da impianti condivisi situati in altre località.
Scegliendo quindi le offerte di energia che comprendono questa alternativa, come ad esempio quelle che prevedono il pannello virtuale a2a, si ha la possibilità di usufruire dei suoi benefici senza avere l’onere dell’impianto fisico.
Cosa sono i pannelli solari virtuali?
Come appena detto, i pannelli fotovoltaici virtuali consentono agli utenti di beneficiare dell’energia solare senza installare fisicamente i pannelli sui tetti delle proprie case o in altre parti di esse, come un giardino.
In poche parole, un fornitore gestisce un impianto fotovoltaico, costituito da un insieme di pannelli solari situati in una località specifica, che genera energia elettrica completamente rinnovabile. L’energia prodotta viene poi distribuita agli utenti che partecipano al programma di pannelli fotovoltaici virtuali, in proporzione alla loro partecipazione. L’energia distribuita viene contabilizzata e utilizzata per ridurre il costo della bolletta elettrica dei partecipanti, come se avessero installato i propri pannelli solari.
È chiaro dunque che si tratta di un’opzione molto interessante per tutti coloro che non hanno la possibilità di installare pannelli ma hanno comunque intenzione di godere dei possibili benefici.
Per poter accedere a questa soluzione, è necessario disporre di un contatore di nuova generazione, chiamato anche contatore Smart Meter 2.0 o contatore 2G.
Questo dispositivo avanzato permette di monitorare in tempo reale i consumi energetici e la potenza effettivamente utilizzata dagli apparecchi elettrici collegati alla rete domestica. Grazie alla tecnologia intelligente del contatore Smart Meter 2.0, gli utenti possono tenere sotto controllo l’energia consumata e verificare con precisione come viene distribuita e utilizzata.
Il contatore fornisce dati dettagliati che consentono una gestione più efficiente dell’energia e facilitano l’integrazione con i pannelli fotovoltaici virtuali.
Aderire a un sistema di pannelli fotovoltaici virtuali può avere numerosi aspetti interessanti. In primo luogo l’accumulo virtuale permette agli utenti di gestire la quota di energia in pochi click, accedendo a un conto online.
Questo permette di risparmiare sui costi associati all’acquisto ed alle operazioni di manutenzione necessarie per preservare le batterie fisiche, nonché sulle spese per il monitoraggio dell’attività. Ovviamente, il vantaggio principale è la possibilità di ottenere un prezzo fisso e stabile per la corrente elettrica, pari al 70% dei consumi degli ultimi mesi. In questo modo ci si può tutelare dalle fluttuazioni dei prezzi del mercato energetico, e prevedere in anticipo la bolletta periodica.
Bisogna infine sottolineare che l’energia prodotta e non utilizzata viene immessa nella rete elettrica e remunerata ai clienti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Sant'Antimo - I Carabinieri della locale Tenenza hanno tratto in arresto una 35enne, già nota… Leggi tutto
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista… Leggi tutto
Napoli - Un ricercato che si aggirava nella movida di Piazza Bellini, un pusher beccato… Leggi tutto
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito motu proprio 31 onorificenze al Merito della… Leggi tutto
Un test del sangue sperimentale potrebbe rivoluzionare la diagnosi dell’endometriosi, sostituendo esami invasivi a cui… Leggi tutto
Un'operazione condotta dalla polizia locale a Napoli ha portato al sequestro di 42 chili di… Leggi tutto