#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Matteo Garrone, a Milano la sublimazione poetica del cinema in jazz

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un narratore per immagini di favole antiche e cruda realtà, accompagnato dai seducenti virtuosismi di un raffinato sassofonista. La “Patagonia Pictures” è lieta di presentare “La sublimazione poetica del cinema in jazz”. Uno speciale recital con il regista Matteo Garrone e il musicista Piero Delle Monache, che promette di essere un’esperienza entusiasmante. In scena sabato 19 ottobre ore 20.30 al “Teatro Carcano” di Milano.

Un Viaggio nella Poetica Reale del Cinema di Garrone

Freschissimo di candidatura all’Oscar come Miglior film straniero per “Io capitano”, Matteo Garrone affronta un viaggio nella poetica reale del suo cinema. Nel riflesso neorealista delle ombre e nella splendida radiografia delle ossessioni, il regista si sofferma sull’epopea immaginifica dei sogni e sulle pieghe della vita nell’antropologia surreale dell’arte.

Filmografia e Stile Unico

Nella filmografia dell’undici volte David di Donatello, il carattere documentaristico è sempre stato accompagnato da una notevole cura dell’immagine, figlia del passato da pittore del regista. Questo rende le sue inquadrature espressive e pregne di significato, spesso trascendendo i limiti del realistico per farsi pura illustrazione. Il suo cinema si rifà frequentemente ai paradigmi delle fiabe popolari, traducendo fatti di cronaca in racconti universali.

Atmosfera Creativa e Suggestiva

Nella maestosa e ricercata cornice creata dalle coinvolgenti melodie di Piero Delle Monache e il suo sax, “La sublimazione poetica del cinema in jazz” con Matteo Garrone promette di offrire un’esperienza unica. Appuntamento sabato 19 ottobre alle ore 20.30, presso il “Teatro Carcano” di Milano.

Informazioni e Biglietti

I biglietti sono acquistabili su Vivaticket al link: Vivaticket, e anche su Teatro Carcano.

Matteo Garrone

Nato a Roma nel 1968, Matteo Garrone si dedica anima e corpo al mondo del cinema dopo gli studi artistici, debuttando con il primo lungometraggio “Terra di mezzo” (1997). La sua formazione nella pittura è evidente in tutti i suoi film, caratterizzati da una cura dell’immagine e dei colori e un particolare utilizzo dello spazio. Il successo di critica arriva nel 2002 con “L’imbalsamatore”, che segna una svolta nella carriera e nella poetica del regista, unendo l’attenzione per lo scorrere della realtà a una rigorosa ricerca formale.

Piero Delle Monache

Definito “uno dei dieci jazzisti del futuro” da GQ Magazine e riconosciuto come un’“eccellenza nazionale”, Piero Delle Monache è un sassofonista e compositore che ha girato il mondo grazie alla sua musica. Nato nel 1982, ha suonato ai quattro angoli del pianeta, dalla Turchia al Giappone, dagli Stati Uniti alle principali capitali europee. Ha tenuto una tournée in Africa, organizzata da “Fondazione Musica per Roma” e il Ministero degli Esteri, toccando Nairobi, Maputo, Cape Town, Johannesburg e altre città, spesso collaborando con musicisti locali.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2024 - 11:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento