#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Intenso l’omaggio a Massimo Troisi alla Biennale Cinema di Venezia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In occasione del trentennale della scomparsa di Massimo Troisi e dell’anteprima de “Il postino” alla 51ª Mostra del cinema di Venezia, la Biennale di Venezia ha dedicato un omaggio sentito e commovente all’artista. All’evento, tenutosi al Lido, hanno partecipato numerose personalità illustri, tra cui Maria Grazia Cucinotta, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Anna Bonaiuto ed Enzo De Caro.

Una Proiezione Speciale

Il film “Il postino”, diretto da Michael Radford e con musiche premiate dall’Academy realizzate da Luis Bacalov, è stato nuovamente proiettato nella Sala Casinò dell’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Questo evento speciale è stato ideato da Maria Grazia Cucinotta e realizzato dalla Hollywood Communication e da La Biennale di Venezia, con la collaborazione della Settimana della Critica e delle Giornate degli Autori, e con il sostegno della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.

Il Ricordo di Maria Grazia Cucinotta

Maria Grazia Cucinotta, riflettendo sulla sua esperienza con Troisi, ha dichiarato: “Massimo Troisi mi ha insegnato l’umiltà e il rispetto per il pubblico, per le persone. Senza il quale nessuno di noi esisterebbe. ‘Il postino’ ha sconvolto la mia vita donandomi emozioni fortissime e quel successo, in Italia e nel mondo, che ti può travolgere e destabilizzare. A Massimo devo tutto questo e la capacità di restare sempre ancorata alla realtà, con i piedi ben piantati per terra”.

L’intervento di Vincenzo De Luca

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha reso omaggio all’artista ricordando come Troisi abbia unito l’Italia con la sua simpatia, gentilezza e umanità. De Luca ha aggiunto: “Quando Massimo Troisi è morto, 30 anni fa, tutti noi abbiamo vissuto questa cosa malissimo, un accadimento inaccettabile. Vedere l’affetto e l’attenzione che oggi questo grande artista ed il suo cinema riesce ancora a suscitare, ancor più nelle nuove generazioni, è un segnale molto incoraggiante”.

Sostenere il Cinema e la Cultura

Nel suo discorso, De Luca ha ribadito l’impegno della Regione Campania nel sostenere il cinema e la cultura attraverso leggi specifiche che garantiscano stabilità al comparto culturale. Ha inoltre evidenziato il rischio che l’autonomia differenziata possa penalizzare molte regioni e mettere in difficoltà piccole realtà imprenditoriali dell’audiovisivo.

Interventi di Enzo De Caro e Anna Bonaiuto

Enzo De Caro ha sottolineato come ne “Il postino” si possano ritrovare tutte le caratteristiche distintive dell’arte di Troisi, evidenziandone la tenacia gentile e l’unicità. Anna Bonaiuto ha ricordato Troisi come uno degli incontri più importanti della sua vita, descrivendo l’esperienza di girare scene con lui e Philippe Noiret come un dono prezioso.

Ulteriori Celebrazioni

L’incontro ha visto la presenza anche di Vincenzo Ferrera e di rappresentanti della Film Commission Regione Campania, i quali hanno annunciato ulteriori celebrazioni in onore di Massimo Troisi. Un ulteriore omaggio è previsto agli inizi di ottobre al Palazzo Reale di Napoli, nell’ambito del “Campania Libri Festival”. L’omaggio a Massimo Troisi alla Biennale Cinema di Venezia è stato un momento di grande emozione e riflessione, rivelandosi un’occasione preziosa per ricordare e celebrare un’artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico italiano e mondiale.


Articolo pubblicato il giorno 6 Settembre 2024 - 17:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento